Un libro di Tracy Chevalier, quella de La Ragazza dall’orecchino di perla, mi ha fatto improvvisamente ritornare la curiosità (mai sopita per la verità…) per la Storia Naturale, i fossili e i dinosauri. Così, sfidando la neve che ha coperto Londra (e pare, gran parte dell’Europa) io e la mia dolce metà ci siamo avventurati al Natural History Museum, in South Kensington sperando che il tempo inclemente tenesse lontane (almeno per qualche ora) le centinaia di vocianti scolaresche che affollano quotidianamente quel magnifico edificio vittoriano.

Ambientato a Lyme Regis sulla costa del Dorset all’inizio dell’XIX secolo, Remarkable Creatures (Strane Creature) di Tracy Chevalier, racconta dell’amicizia tra Mary Anning ed Elizabeth Philpot due donne che, diversissime per età, educazione e ceto sociale, sono unite dalla stessa passione per la ricerca e lo studio dei fossili.
Figlia di un falegname ebanista morto quando lei aveva solo undici anni, Mary diventa famosa nell’ambiente della storia naturale e della geologia non solo in Gran Bretagna, ma anche in Europa e in America.
Tuttavia, nonostante fosse l’autrice della scoperta (insieme al fratello Joseph) dello scheletro del primo ittiosauro completo e di due plesiosauri, il fatto che fosse una donna (e di perdipiu’ di umili origini) non le consentì mai di diventare socia della Geological Society of London, cosa che non le consentì mai di partecipare al dibattito scientifico. Uh!

Non andò meglio alla sua contemporanea, Elizabeth Philpot. Nata a Londra nel 1780, e trasferitasi a Lyme Regis con le sorelle (zitelle, come lei) nel 1805 per non essere a carico del fratello avvocato, Elizabeth è famosa per la sua collezione fossili di pesci ora in mostra all’Oxford University Museum.
Alcune delle scoperte di Mary Anning sono in mostra permanente al Natural History Museum di Londra.
Sembra incredibile. E a volte dimentico quanta strada abbiamo fatto, noi donne dico, in fatto di evoluzione della specie. E di lotte sociali. Che con tutta la mia passione per la storia, non sono sicura mi sarebbe piaciuto nascere donna in un’altra epoca…
2011 ©Paola Cacciari
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
LikeLiked by 1 person
Ciao! Grazie del reblog! 🙂
LikeLiked by 1 person
ciao e buone ferie
LikeLiked by 1 person
Un post fossile di fossili?
Ciao, Paola!
(Nonostante siano le tre di mattina il caldo batte… la tua neve di Londra è refrigerante)
LikeLiked by 1 person
ahahahah!!! 🙂 Come puoi immaginare questo e’ un post vecchio che ho rivisto… 🙂 E date le temperature tropicali vagamente anacronistico… 😉
LikeLiked by 1 person