Lavoro in un museo, questo ormai si sa. Sono a contatto quotidianamente con oggetti bellissimi e anche questo si sa. Ma la cosa che più mi affascina è che si tratta di arte decorativa, di oggetti creati non solo per essere guardati, ma anche – e soprattutto per essere usati. E allora ho deciso che ogni settimana (o quando ne ho il tempo) voglio dedicare uno spazio nel mio blog ad uno di questi oggetti. E visto che ce ne sono circa 3 milioni in totale credo che la cosa mi terrà occupata per un po’… E visto che negli ultimo giorni ci sono passata accanto almeno un centinaio di volte, ho deciso di iniziare proprio con lui, il Nettuno e Tritone di Bernini, che troneggia all’inizio delle nuove gallerie dedicate all’Europa del mio adorato museo.
Bernini è splendido, tutto in lui è teatro e movimento, tutto in lui è vita pulsante. Il gesto furioso di Nettuno che attanaglia il tridente, il Tritone che soffia con forza nella sua conchiglia, l’aggressiva vitalità delle due figure: tutto genera una forza espressiva che carica anche il più piccolo dei dettagli. E’ semplicemente bellissimo.
Adoro Bernini da quando la mia strepitosa prof di Storia dell’Arte decise che un gruppo di ragazzette di quinta superiore di un’Istituto Professionale di Bologna aveva abbastanza cervello da poter affrontare nientepopodimeno che lui, il temuto, venerato, riverito testo scritto dallo storico dell’arte Rudolf Wittkower. E l’abbiamo letto, eccome Arte e architettura in Italia 1600-1750, questo testo sacro della stori dell’arte italiana, prima di andare in gita di fine anno a Roma con la suddetta Proff. e infilarci con lei piene di entusiasmo in ogni chiesa e museo della nostra bellissima Capitale alla caccia di Caravaggio, dei Carracci e di Bernini & C.
Trackback: 0 – Scrivi Commento – Comme
La conferma che tutto dipende sempre da come le cose vengono proposte.
(L’arte di sedurre… appunto, per stare in tema, è un’arte!)
LikeLiked by 1 person
Davvero. Per questo quando cani e porci ora vanno ad insegnare, a fare questo lavoro importantissimo, mi vengono i brividi…
LikeLiked by 1 person
L’ha ribloggato su paroleacapo.
LikeLike
Grazie per aver ribloggato il mio post! 🙂
LikeLike