Il Nettuno e Tritone di Bernini

Lavoro in un museo, questo ormai si sa. Sono a contatto quotidianamente con oggetti bellissimi e anche questo si sa. Ma la cosa che più mi affascina  è che si tratta di arte decorativa, di oggetti creati non solo per essere guardati, ma anche – e soprattutto per essere usati. E allora ho deciso che ogni settimana (o quando ne ho il tempo) voglio dedicare uno spazio nel mio blog ad uno di questi oggetti. E visto che ce ne sono circa 3 milioni in totale credo che la cosa mi terrà occupata per un po’… E visto che negli ultimo giorni ci sono passata accanto almeno un centinaio di volte, ho deciso di iniziare proprio con lui, il Nettuno e Tritone di Bernini, che troneggia all’inizio delle nuove gallerie dedicate all’Europa del mio adorato museo.

6262_803490

Creato per un’elaborata Fontana del giardini di Villa Montalto in Roma nel 1622–3, la scultura fu comprata nel 1786 insieme ad altre statue da Thomas Jenkins, un mercante d’arte inglese residente nella capitale che la vendette a sua volta a Joshua Reynolds per circa 700 ghinee. Alla morte del pittore, avvenuta nel 1792, il gruppo fu poi comprato da Lord Yarborough, nella cui famiglia rimase fino al 1950, quando fu acquistato  dal museo.

Bernini è splendido, tutto in lui è teatro e movimento, tutto in lui è vita pulsante. Il gesto furioso di Nettuno che attanaglia il tridente, il Tritone che soffia con forza nella sua conchiglia, l’aggressiva vitalità delle due figure: tutto genera una forza espressiva che carica anche il più piccolo dei dettagli. E’ semplicemente bellissimo.

Neptune and Triton by Gianlorenzo Bernini, 1622-23
Neptune and Triton by Gianlorenzo Bernini, 1622-23

Adoro Bernini da quando la mia strepitosa prof di Storia dell’Arte decise che un gruppo di ragazzette di quinta superiore di un’Istituto Professionale di Bologna aveva abbastanza cervello da poter affrontare nientepopodimeno che lui, il temuto, venerato, riverito testo scritto dallo storico dell’arte Rudolf Wittkower. E l’abbiamo letto, eccome Arte e architettura in Italia 1600-1750, questo testo sacro della stori dell’arte italiana, prima di andare in gita di fine anno a Roma con la suddetta Proff. e infilarci con lei piene di entusiasmo in ogni chiesa e museo della nostra bellissima Capitale alla caccia di Caravaggio, dei Carracci e di Bernini & C.

Oltre ad essere uno dei baluardi della storia dell’arte moderna, quel libro è stato per me una vera rivelazione: mi ha aperto le porte (e la mente) al mondo del Barocco e me lo ha fatto apprezzare – io che non vedevo oltre il Rinascimento.
Ed ora, ogni volta che vedo un’opera di Bernini (e il museo ne ha due, il suddetto Nettuno e il Tritone e il mio amato Thomas Baker e tre splendidi bozzetti in terracotta, tra cui quello della Beata Ludovica Albertoni) non posso non pensare a quanto il coraggio didattico di una fantastica insegnante abbia influenzato la mia vita.

Trackback: 0 – Scrivi CommentoComme

Advertisement

4 thoughts on “Il Nettuno e Tritone di Bernini

Leave a Reply

Please log in using one of these methods to post your comment:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.