Quando si parla di musica lirica, la mente va inevitabilmente ai grandi tenori – e che tenori! Enrico Caruso, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Roberto Alagna fino ad arrivare al divo di oggi, il bel tenebroso Jonas Kaufamann. Oppure si pensa alle grandi soprano, come Maria Callas, Katia Ricciarelli (vche nella mia memoria associate per sempre a Pippo Baudo e non so perche’ un po’ lei ci perde…) e alla diva ex-moglie del bel Roberto sopracitato Alagna, la divina (e molto diva) Angela Gheorghiu.
Ma spesso si tende a dimenticare il terzo del triangolo: il baritono. Forse perché per la natura piu’ calda e profonda della sua voce, è destinato a fare partpiu’ autoritarie, come le figure paterne, i politici e i cattivi della situazione. O forse perché la maggioranza delle grandi arie, quelle più famose, che rimangono in testa e che si possono cantare sotto la doccia sono per i tenori (Nessun dorma docet…), non so.
Basta tuttavia fare un attimo di attenzione per vedere che ci sono ruoli indimenticabili creati per il baritono. E se un baritono è del calibro del gallese Bryn Terfel allora siamo a cavallo. Terfel ha dato vita, volto (e corporatura) ad alcuni tra i più memorabili “cattivi” del melodramma italiano e non, dal perfido barone Scarpia della Tosca pucciniana…

… allo splendido e ironico Mefistofele nel Faust di Charles Gounod…

fino ad arrivare al tormentato Olandese Volante di Wagner, destinato a vagare per i mari per l’eternità fino a quando non troverà una donna che gli giura fedeltà fino alla morte. Uh!

E non finisce qui. Che dal Gérard dei Andrea Chenier di Umberto Giordano allo stra-famoso Rigoletto verdiano, passando dal Don Giovanni di Mozart, i ruoli per baritono nell’opera sono davvero infiniti (basta guardare la pagina di Wikipedia per credere!). E da quando il grande Placido Domingo ha rinunciato (per raggiunti limiti d’ età) ai ruoli da tenore, l’esercito dei baritoni ha guadagnato un’altra presenza stellare. Nabucco, Giorgio Germont ne La Traviata e il Doge Francesco Foscari de I due Foscari ringraziano!

E anche tra i baritoni ci sono i rubacuori e tra le due pin-up del momento ci sono il russo Dmitri Hvorostovsky, famoso per il suo repertorio verdiano e per la sua interpretazione di Eugene Onegin nell’omonima opera di Tchaikovsky tratta dal romanzo in versi di Aleksandr Sergeevič Puškin, e l’inglese Christopher Maltman, davvero bravissimo nel ruolo dei perfidi Don Giovanni e Conte di Luna de Il Trovatore.
Ma ci sono anche grandi baritoni nell’opera buffa e non bisogna essere appassionati dell’opera per conoscere, anche solo di fama, il più famoso barbiere del mondo quel Figaro del Barbiere di Siviglia di Rossini passato alla storia per Largo al factotum, o il Papageno del Flauto Magico di Mozart il giovane uccellatore al servizio della Regina della Notte, alla disperata ricerca della sua Papagena. E quando la trova la sua felicità è alle stelle, com’è evidente in questo divertentissimo duetto. E non dimentichiamo lui, il Gianni Schicchi di Puccini a cui la figlia Lauretta canta la mia aria preferita, O mio babbino caro… 🙂
2017 ©Paola Cacciari
Terfel nel faust di gounod…bravissimo…che bello un post sull’opera, mia grande passione, vero i baritoni passano troppo spesso in secondo piano, grazie paola
LikeLiked by 1 person
Prego cara Vki! Mi fa piacere che ti sia piaciuto. Io adoro l’opera… 🙂
LikeLiked by 1 person
ma che bello..io impazzisco per La Tosca, da sempre…e la Callas…
LikeLiked by 1 person
Anch’io Tosca… e Puccini in generale. 🙂
LikeLiked by 1 person
sì assolutamente, ciaoo paola
LikeLiked by 1 person
Buon inizio settimana.
LikeLiked by 1 person
Grazie, anchea te!
LikeLiked by 1 person
Prego. 🙂
LikeLiked by 1 person
Bon giorno e complimenti per il bellissimo blog. Buonne feste!
LikeLiked by 1 person
Grazie mille per i complimenti (che ricambio di cuore)! 🙂 e grazie della visita! 🙂
LikeLike
Volontieri. Per che non fare una visita a mio blog sul Panettone e lasciare un commentario in Italiano?
LikeLiked by 1 person
Bravissima!
LikeLiked by 1 person
Bon giorno e grazie per tua dolce inspirazione. Sto faccendo un blog per mia pagina per il prossimo anno intitolato: “Il ricambio di cuore.” Tutte le donne hanno bisogno di uno di tanto en tanto e gli uomini debonno rimboccare le maniche. Un grosso baccione.
Arrivederci!
LikeLiked by 1 person
Salve. Ho fatto oggi un gioiello di blog inspirato in tue dolci parole “ricambiare il cuore.” Ma non sara online fino al mese di Marzo. Lei potra resistire tua curiosita?
LikeLike