“Forse (o ch’io spero!) artefice di Numi,
nuovo meco darai spirto alle Grazie
ch’or di tua man sorgon dal marmo.”
declama Ugo Foscolo nel suo carme Alle Grazie. Il nostro Ugo nazionale fu colpito dalla morbida sensualità di questre tre leggiadre fanciulle di marmo scolpite da Antonio Canova (1757-1822). E non fu il solo. Che non passa giorno senza che qualche pellegrino (italiano e non) giunga in visita al mio bellissimo museo per ammirare la bianca bellezza di questre tre signorine. Ma come sono arrivate qui? Pazientate e leggete qui sotto.
Nel 1814 John Russell, VI duca di Bedford, a Roma in occasione del consueto Grand Tour, il viaggio all’estero che ogni aristocratico degno di questo nome doveva intraprendere per completare la propria educazione politica, accademica o professionale, visitò Canova nel suo studio e vide la scultura. Colpito dalla bellezza del marmo, tentò di acquistare la scultura. Non riuscendoci, commissionò allo scultore veneto una seconda versione, quella che si trova a Londra, esposta al museo in cui lavoro e a cui (in giornate come oggi) mi ritrovo (con un certo piacere) a fare la guardia.
Ma andiamo per ordine.
La prima versione delle Tre Grazie, scolpita tra il 1813 e il 1816, è conservata al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo. Canova l’aveva scolpita per l’imperatrice Josephine Beauharnais, la moglie separata di Napoleone Bonaparte, che gliel’aveva commissionata nel 1812. Ma Josephine, morta nel Maggio 1814, non vide mai la scultura finita, e il Duca trovandosi a passare il quel di Roma in quello stesso anno, si offrì di comprare da Canova il gruppo scultoreo oramai orfano della sua regale committente.
Ma Bedford non aveva fatto i conti con il figlio di Josephine, Eugene Beauharnais, che reclamò la scultura portandola in Francia, dove rimase fino a quando la sconfitta di Napoleone non lo fece approdare in Russia. Deciso ad avere la sua scultura, il Duca convinse Canova a scolpirne una seconda versione, molto simile ma differente in alcuni dettagli, per la stessa somma di denaro pagata da Josephine. Completata tra il1814 e il 1817 e installata nella sua residenza di campagna, Woburn Abbey, nella contea del Bedfordshire, nel 1819 da Canova in persona, che arrivò in Inghilterra per supervisionare l’installazione in un Tempio delle Grazie appositamente progettato dove è rimasto fino a quando, negli anni Ottanta, l’ultimo proprietaro, il Marchese di Tavistock decise di venderlo al migliore offerente.
Nel 1994, l’opera fu acquistata dal Getty Museum di Los Angeles, ma un’eccezionale campagna pubblica promossa da The Art Fund (un’organizzazione indipendente che non riceve aiuti da parte del governo o della Lotteria Nazionale, ma affida la sua sopravvivenza agli abbonamenti di soci e donazioni pubbliche e il cui scopo è raccogliere di fondi per aiutare l’acquisizione di opere d’arte per la nazione) ne fermò l’esportazione. Fortunatamente una seconda campagna pubblica che ha visto, oltre a quella dell’Art Fund, donazioni da parte di numerose istituzioni e membri del pubblico, è riuscita nell’intento e l’opera è stata acquisita unitamente dal Victoria and Albert Museum di Londra e dalle National Galleries of Scotland di Edimburgo.
2018 ©Paola Cacciari
Ecco, un’altra botta di erudizione, diventerò una persona colta…
LikeLiked by 1 person
🙂 🙂 🙂
LikeLiked by 1 person
L’ha ribloggato su luca701.
LikeLiked by 1 person
Grazie del reblog! 🙂
LikeLike
Il Canova e la sua arte sono nel museo di Possagno , città che gli diede i natali, molto ben rappresentate e penso che tu lo sappia perfettamente. Lo conosco perché ho dei cugini che abitano da quelle parti che sono dei cultori, come me , del Canova. Grazie cara Paola per questo post. Beata te che puoi vedere le Tre Grazie ammirandone da vicino la bellezza. Baci. Isabella
LikeLiked by 1 person
Grazie di essere passata da queste parti! 🙂 A presto carissima!
LikeLiked by 1 person
A presto e buonanotte cara Paola. Isabella
LikeLiked by 1 person
sapevo di giuseppina, di russel e dell’hermitage, dove ho ammirato la prima versione di questa opera straordinaria., ma non conoscevo la faccenda del getty museum. buondì paola e baciami londra
LikeLiked by 1 person
Una storia affascinante quella delle tre signorine di marmo… Ciao Viki, buona domenica! 🙂
LikeLiked by 1 person
sono bellissime…baciotti
LikeLiked by 1 person
Che meraviglia leggere questi post che mi arricchiscono sempre di sconosciuti retroscena! Grazie Paola!
LikeLiked by 1 person
Grazie a te del passaggio! Ciao carissima! 🙂
LikeLike
Cara Paola, lei mi ha salvato da un colossale qui pro quo sul gruppo delle Tre Grazie. Appena termino di raccogliere le ultime informazioni le faccio leggere dal mio travelog quello che mi è successo.
Intanto la ringrazio, lei non sa ancora di cosa, ma si ritenga ringraziata a priori 🙂
LikeLiked by 1 person
Non c’è di che! 🤗😉 (ammetto che sono curiosa di sapere da cosa l’ho salvata….🙃)
LikeLiked by 1 person
Ecco l’articolo: https://godenmark.travel.blog/2022/08/11/canova-chi-era-costui/
LikeLike
Ecco l’articolo con le spiegazioni 🙂
https://godenmark.travel.blog/2022/08/11/canova-chi-era-costui/
LikeLike
Ho provato un paio di volte a rispondere ma non vedo la risposta… forse perché avevo messo un link? 🤔
Tuttavia volevo dirle che ho scritto il post che la chiama in soccorso 😃
LikeLiked by 1 person
😯 riproviamo?
LikeLiked by 1 person
http://godenmark.travel.blog/2022/08/11/canova-chi-era-costui/
LikeLike
Certo, non riesco a condividerli l’articolo. Leggi il mio blog Go Denmark è l’ultimo articolo
LikeLiked by 1 person
Ok, mi è uscita una lista infinita di blog e siti sulla Danimarca. Mi scrivi l’indirizzo completo? Magari ho più fortuna! 🙂
LikeLike
Non scrivo l’url completo perché mi ore che wordpress filtri i commenti com gli url
LikeLike
Qui sopra vedo l’url che ti ho inviato… tu lo vedi? godenmark.travel.blog
LikeLiked by 1 person
Anzi ne vedo due nel thread… tu non li vedi?
LikeLiked by 1 person
trovati i link! Erano nello spam! 🙂
LikeLike
Alleluja
LikeLike