Il calcio secondo George Orwell

Ci siamo quasi: il 14 Giugno inizierà quel circo che si tiene ogni quattro anni e che si chiama Coppa del Mondo. Quest’anno si tiene in Russia, ed è probabilmente la più politica di tutte le coppe del mondo della storia recente – forse a parte Argentina ’78, quando il Sud America era al culmine della dittatura. Sotto l’egida di Vladimir Putin, la risorta Russia ospiterà le 32 squadre partecipanti al torneo, tra scandali che vanno dal doping all’avvelenamento (ricordate il tentato avvelenamente di Sergei Skripal e della figlia Yulia, a Salisbury – l’evento più grave dalla morte dell’ex agente del Kgb Aleksandr Litvinenko avvelenatocon il polonio radioattivo. Il caso Skripal che ha coinvolto (e sta ancora coinvolgendo) Gran Bretagna, Russia, l’Europa e gli Stati Uniti ha fatto pensare per un breve momento ad un possibile boicottaggio della manifestazione calcistica da parte dell’Inghilterra come accadee per i giochi olimpici di Mosca del 1980. Un mondiale da cui, ricordiamolo, l’Italia è assente non essendosi qualificata per la seconda volta nella sua storia.

Ma vivendo nella terra del Fish and Chips, io vivo l’atmosfera locale e devo dire che le relazioni tra Russia e Inghilterra non erano cosi fredde dal tempo della guerra fredda (non che ci fossi qui a Londra al tempo della Guerra Fredda, ma si fa per dire). E a quanto mi pare di capire, ad essere cambiate sono state le aspirazioni della Russia.

Quando nel 2010 le fu assegnato l’onore (e l’onere) di ospitare il prestigioso torneo calcistico, alla guida della Federazione Russa era il liberale Dmitri Medvedev. Nei quattro anni della sua presidenza (2008-2012) Medvedev si fece promotore di un programma di modernizzazione dell’economia e della società russa fondamentale per fare riprendere il Paese dalla Grande Recessione in cui era precitato dopo l’implosione dell’Unione Sovietica. Non solo: Medvedev lanciò la prima grande campagna anti-corruzione nazionale, rafforzando le leggi in materia. In fatto di politica estera, il “resettaggio” delle relazioni con gli stati Uniti d’America promossa dal governo di Obama procedeva ancora a gonfie vele e, dopo la guerra con la Georgia, la Russia sembrava ancora interessata a voler fare una buona impressione sulla comunità internazionale. E nulla attrae l’attenzione generale piú di un torneo sportivo di prestigio come la Coppa del Mondo…

Ma la Russia ha sempre avuto grossi problemi con il razzismo e gli hooligans di estrema destra, la cui ideologia che Putin non ha mai condannato apertamente per non inimicarsi i tifosi.

E questo mi ha fatto pensare ad una breve saggio di George Orwell che ho letto di recente e che si chiama Notes on Nationalism (1945) e che in realta’ si tratta di tre brevi articoli, Notes on nationalism, Antisemitism in Britain e The Sporting Spirit – tutti scritti e pubblicati nel 1945.

“I’m always amazed when I hear people saying that sport creates goodwill between the nations.”

scrive George Orwell in The Sporting Spirit. E guardando gli hooligans calcistici di ogni paese che se le danno di santa ragione prima, dopo e durante le partite, non posso che dargli ragione.

Il fatto è che quasi tutti gli sport praticati oggi sono competitivi. Si gioca per vincere e chi sostiene il contrario, che l’importante è partecipare e roba simile,  è un illuso, un idealista o un giocatore della domenica di quelli che riescono ancora a giocare per divertimento e per fare dell’attività fisica senza farsi prendere da sentimenti di patriottismo locale. Ed io che non sono ne’ un’illusa, ne un’idealista e che ho smesso di fare sport all’età di sedici anni, quando mi sono accorta che era impossibile fare semplicemente un po’ di attività fisica in un corso di nuoto agonistico, sorrido ogni volta che alla vigilia di questo mondiale, sento l’ennesimo opinionato opinionista ripetere che lo sport è solo un gioco. Che come dire Orwell,

“At international level, sport is frankly mimic of warfare.” 

Prendiamo il calcio per esempio.  “Ciò che è significativo non è la condotta dei calciatori, ma l’atteggiamento degli spettatori; e, al di là degli spettatori, delle nazioni che vanno su tutte le furie a causa di queste assurde competizioni, e credono seriamente — almeno per brevi periodi — che correre, saltare e dare calci a una palla siano una prova di virtù nazionale.” Con tali aspettative emotive sulle spalle (e non parliamo dell’aspetto economico), ditemi voi comè possibile per le squadre in campo limitarsi a “partecipare”…

E visto il livello globale di Nazionalismo, populismo, xenofobia e razzismo, questa coppa del mondo non potrebbe svolgersi sotto peggiori auspici. Che, diciamocelo, non c’è niente  di peggio del mettere in campo undici “campioni”  vestiti con i colori della quadra nazionale per dare battaglia ad altri undici “campioni” per avere la conferma di come sia possibile trasformare un’occasione sportiva in uno scontro esplicito ed economico tra due potenze dell’UE. Basta pensare ad Italia-Germania o Germania-Inghilterra, tanto per citare un paio di classiche.

Il fatto è che, in tutto il mondo ieri come oggi, gli sport di quadra sono presi davvero seriamente e non a caso sono prorio gli sport più violenti e competitivi come il calcio e il pugilato a suscitare forti passioni e ad attirare folle enormi (e non parliamo dei massicci finanziamenti). E il dover vincere a tutti i costi perché e l’incontro perde di significato se non si fa il possibile per vincere e per evitare al Paese una pubblica umiliazione, non è forse questa una forma di nazionalismo? “Ci sono già abbastanza cause reali di problemi per aggiungerne altre, incoraggiando dei giovani a darsi calci sugli stinchi tra gli strepiti di spettatori inferociti”  continua Orwell.  Non potrei essere più d’accordo con lui.

2018 © Paola Cacciari

La traduzione completa nel blog di  romolo capuanoGeorge Orwell e il calcio come guerra

 

12 thoughts on “Il calcio secondo George Orwell

Leave a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.