
Abito a Londra da quasi vent’anni, ma resto sempre una bolognese. E Bologna non dimentica quegli 85 morti. #Bolognaricorda #StrageBologna #2agosto1980
Vedo mostre, leggo libri, ascolto musica, lavoro in un museo
Abito a Londra da quasi vent’anni, ma resto sempre una bolognese. E Bologna non dimentica quegli 85 morti. #Bolognaricorda #StrageBologna #2agosto1980
E per le altre città dovrebbe essere di monito a non dimenticare e a …. prevenire!
(Quando senti suonare la campana non domandarti per chi suona, suona anche per te)
LikeLiked by 1 person
Hai ragione Guido. E’ cosi frustrante quando queste cose accadono (penso anche a Milano negli anni Settanta) e la giustizia ci mette cosi’ tanto a fare chiarezza. Se mai chiarezza sara’ fatta…
LikeLiked by 1 person
Quanta tristezza.
85 morti, sembra impossibile…
Così terribile.
LikeLiked by 1 person
Davvero, davvero triste.
LikeLike
Avevo 10 anni, ma ricordo bene quel senso di incredulità e paura e sospensione… era il primo evento vicino a me (modenese) che mi scuoteva così profondamente
LikeLiked by 1 person
Anch’io avevo circa quell’eta’ e non dimentichero’ mai mia madre tornare a casa dal centro in stato di shock per aver visto in prima persona quei corpi smembrati…
E’ stata la prima volta che ho compreso in pieno la portata della perfidia degli esseri umani…
LikeLiked by 1 person
Terribile. Non so quanto tua madre ci abbia messo a riprendersi
LikeLiked by 1 person
Non ricordo, ma credo che quell’esperienza l’abbia segnata piu’ di quanto lei stessa pensasse. E a quell’epoca lo Stess Post Traumatico era ancora cosiderato una cosa di cui vergognarsi, invece che da affrontare e risolvere…
LikeLiked by 1 person
Già. Bisognava reagire e basta
LikeLiked by 1 person