… anche se viste le circostante in cui versa ultimanemente la Serenissina (turismo modello invasione delle locuste, acqua alta, allagamenti) sarebbe meglio dire la Morte di Venezia. Comunque.

Ho letto la Morte a Venezia di Thomas Mann tre volte nel corso della mia vita. La prima volta avevo 15 anni e non l’ho capito, la seconda l’ho letto in inglese e molto mi è sfuggito, la terza volta volta… la terza vola è stata in questi giorni. Colpa della Royal Opera House e di Benjamin Britten che ci ha scritto sopra un’opera, Death in Venice appunto, cortesia di un’amica che alla ROH ci lavora e mi ha invitato alla prova generale. Che se fosse stato per me non l’avrei mai fatto, vedere un’opera di Britten dico. Io amo la melodia, le arie che ti restano in testa per giorni e che puoi canticchiare ovunque, per la strada, in metropolitana, sotto la doccia, o da sola quando sono al museo e camminare per le sue sale. Qualcosa come La donna è mobile, o Nessun dorma, per intenderci: Britten è troppo moderno. Troppo XX secolo, troppo anti-melodico.

E mi sono dovuta ricredere. Che insieme alle suddette cose, ci sono anche veri squarci di sublime musica che ti graffiano il cuore e fanno venire i brividi.
Gioventù/vecchiaia, salute/malattia, vita/morte, Apollineo/Dionisiaco sono le tematiche che occupano la letteratura e le arti in genere all’inizio del secolo. La figura del protagonista, Gustav von Aschenbach è qui opposta a quella di Tazio, il bellissimo giovinetto di cui il vecchio scrittore si innamora – che qui sembra incarnare il superuomo di Nietzche, l’ideale di bellezza umana fatto suo da Hitler per portare avanti il suo barbarico progetto di sterminio.
Nell’opera di Britten i personaggi di Tadzio, la sua famiglia e i suoi amici sono tutti interpretati da ballerini del Royal Ballet, l’unico modo possibile (mi accorgo ripensandoci) per dare voce a chi nella novella di Mann una voce non ce l’ha.
Il giovane ballerino Leo Dixon poi, sembra stato scelto , oltre che per le sue qualità di artista, perché sembra essere stato creato dalla penna dello stesso Mann: naso dritto, profilo greco, labbra carnose, e ben disegnate, capelli color miele.
Forse questo è proprio la cosa che Britten ha preso dal libro di Thomas Mann: l’impotenza dell’intelletto di fronte alla bellezza radiosa, transitoria e intoccabile. La bellezza di un ragazzo, di una persona, di un paesaggio (e perché no?) della musica stessa.
Royal Opera House London
2019 ©Paola Cacciari
Scusa, ma che cosa avevi ascoltato di Britten, prima, per essertene fatta un’idea così strana? 🙂
LikeLiked by 1 person
Brani e spezzoni qua e la’… forse non il modo migliore per avvicinarsi alla sua musica!! sono contenta di aver ascoltato un’opera intera, avevo sbagliato un po’ tutto!
LikeLiked by 1 person
Pensa che la prima composizione di Britten che mi sia capitato di ascoltare, tanti anni fa, è questa:
https://clamarcap.com/2013/11/22/serenata-1/
Tutt’altro che antimelodica e modernista 🙂
LikeLiked by 1 person
Grazie Claudio, non la conoscevo, mi piace moltissimo! 🙂
LikeLiked by 1 person
Sì, è bellissima 🙂
LikeLiked by 1 person
Che ragazza colta sei, Paola!
Ciao, stavolta al saluto aggiungo augurissimi per Natale, soprattutto per il… New Year.
LikeLiked by 1 person
Ciao Guido! 🙂 Happy New Year anche a te! 🙂
LikeLike