Come raccontare questo libro? Come mettere per iscritto la selva di emozioni che ho provato durante la lettura e che , ancora adesso, a quasi un mese dalla fine, continuo a provare? Era tanto che un libro non mi coinvolgeva emotivamente in modo così viscerale e totalizzante (e di libri coinvolgenti ne ho letti molti ultimamente).
Conosceva già Svetlena Alexievich per il suo bellissimo Tempo di seconda mano, una splendido racconto sulla vita in Russia dopo il crollo del comunismo. La Alexievitch è nota per il suo raccogliere e raccontare le storie e le memorie di coloro che nella storia ci si trovano a causa delle decisioni degli altri, la gente comune insomma, coloro che voce in capitolo non ce l’hanno mai, ma che (per amore o per forza) finiscono con il trovarsi sempre in prima linea nelle vicende della storia e finiscono con il farla, la storia.
Questa volta si tratta della Seconda Guerra Mondiale, ma raccontata dalle donne sovietiche, molte delle quali erano appena ragazzine adolescenti di sedici, diciotto o diciannove anni quando corrono al fronte (alcune scappano addirittura di casa per farlo) per difendere la Patria e gli ideali della loro giovinezza, soprattutto quando Hitler, dopo aver inflitto perdite devastanti all’Armata Rossa, arriva alle porte di Mosca. Centinaia di migliaia di donne allora vanno a integrare i vuoti di effettivi lasciati dagli uomini: quasi un milione infatti, tra infermiere, radiotelegrafiste, cuciniere, ma anche soldati di fanteria, addette alla contraerea e carriste, genieri sminatori, aviatrici, tiratrici scelte. Attraverso un lavoro di anni e centinaia di conversazioni e interviste, l’autrice ha ricostruito il volto della guerra al femminile, che
“ha i propri colori, odori, una sua interpretazione dei fatti ed estensione dei sentimenti e anche parole sue.”
Per tutto il tempo non ho fatto altro che chiedermi cosa avrei fatto io: sarei partita? I miei ideali sarebbero bastati a sostenermi? Avrei resistito? Mi sono resa conto di quanto poco so della guerra, a parte quello che i nonni mi hanno raccontato e che di certo era stato accuratamente “editato” prima di essere narrato a me e ai miei cugini. Mi accorgo di quanto poco so di quello che è accaduto alle mie nonne, della loro guerra, del loro sopravvivere durante l’occupazione tedesca con i mariti al fronte e bambini piccoli. Ma come solito sono arrivata tardi che le mie nonne non ci sono più. Arrivare tardi, la storia della mia vita…
2020 ©Paola Cacciari
Lo avrei fatto io? Ma anche: oggi lo farei?
Sono domande pesanti perché non sappiamo darci subito una risposta. Vuol dire che non riusciamo a conoscere bene noi stesse 🤔
LikeLiked by 1 person
Vero. Ma credo che le reazioni di una persona in una situazione possano essere inaspettate e sorprendenti. Chissa’…
LikeLike
Questo libro lo metto nella mia lista “to read”, grazie per averlo segnalato!
Penso che nelle situazioni critiche ci si debba trovare per scoprire cosa si farebbe davvero… ma ovviamente una cosa come la guerra mi auguro non succeda mai in questa vita!
LikeLiked by 1 person