Un altro libro da aggiungere alla mia lunghissima lista… Grazie ancora a Parla della Russia 🙂

Trieste di Daša Drndić è un romanzo dove il dramma personale e quello collettivo sono assolutamente inscindibili. Come suggerisce il sottotitolo, la scrittrice croata porta il lettore dal romanzo al documentario e viceversa, facendolo a volte interrogare su dove si trovi il confine fra realtà e espediente narrativo. Questa riflessione, capire cosa è documentario e cosa è romanzo, non è però necessaria.
La storia di Haya Tedeschi e della sua famiglia è paradigma di quella di tutti coloro che dietro ad un nome hanno una storia, e in Trieste diventa il pretesto attraverso cui Daša Drndić racconta il Novecento, l’orrore delle guerre mondiali e le loro conseguenze sulle vite di ieri e di oggi nella regione del Caput Adriae. La parte centrale del libro è segnata dal lungo elenco di nomi dei deportati dall’Italia. Smettere di leggere quei nomi è non riconoscere quei morti. Ho scelto di includere sia l’immagine della…
View original post 75 more words
https://worldphoto12.wordpress.com/2020/03/25/storia-europa-peste-del1346/
LikeLiked by 1 person
Grazie a te che ci segui, il nostro è uno scambio proficuo di interessi 🙂
LikeLiked by 1 person
👍😊📚
LikeLike