“Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
ne la miseria; e ciò sa ‘l tuo dottore.”Forse citare Dante è un tantino esagerato, ma le parole di Francesca da Rimini del Canto V dell’Inferno esprimono esattamente come mi sento ogni volta che penso alla mia vita pre-Covid. Che d tutte le cose non-essenziali di cui mi ha privato, forse quella che mi addolora maggiormente oltre alla chiusura dei musei (cosa che rende il nome del mio blog abbastanza obsoleto…😕) è il non poter andare al balletto.
Mi salvano YouTube e il website della Royal Opera House, che venerdì 15 Gennaio trasmetterà in streaming questo meraviglioso Marguerite and Armarnd con i superlativi Roberto Bolle e Zenaida Yanowsky. ❤
Ci sono spettacoli a cui si assiste da spettatori e altri a cui si partecipa con l’anima. E il programma misto dedicato al mitico coreografo Sir Frederick Ashton dal Royal Ballet il 7 Giugno 2017 appartiene decisamente alla seconda categoria. Un cast stellare (che tra gli altri ha visto anche la partecipazione del nostro Roberto Bolle) per tre balletti diversissimi tra loro, come vario e camaleontica era l’immaginazione di Ashton – dal sognante The Dreamispirato allo Shakespeare di Sogno di una notte di mezza estate, Symphonic Variations l’omaggio astratto ai Balletti Russi di Diaghilev, e il tragico Marguerite and Armand.
Quando nel 1961 Frederick Ashton (1904-1988) vide a teatro il celebre dramma “La Dame aux Camélias” di Alexandre Dumas figlio, interpretato da Vivian Leigh pensò che ne sarebbe uscito un bel balletto per la sua musa, la prima balleriana assoluta del Royal Ballet, Margot Fonteyn…
View original post 584 more words