Ebbene sì, Amazon Prime Video mi ha dato il colpo di coda di questo lockdown. Alla vigilia della riapertura dei musei e in pieno online training su come si svolgerà il nostro ruolo al museo, l’unica cosa a cui riesco a pensare è il prossimo episodio di Vikings. In quattro gg ho visto due serie. Me ne mancano ancora quattro…
E allora ho pensato di ripubblicare un post di qualche anno fa su un’interessantissima mostra al British Museum dal titolo Vikings life and legend. Così, per rinfrescare la memoria. 🙂
Vikings life and legend al British MuseumQuando si pensa ai vichinghi si pensa a giganti biondi che indossano elmi con le corna, hanno spade gigantesche e solcano i mari su navi eleganti dalle teste di drago. O almeno questa era l’idea che me ne ero fatta. Potete immaginare la delusione quando sono andata a vedere al British Museum a vedere Vikings life and legend e ho scoperto che gli elmi cornuti erano un’invenzione vittoriana abilmente sfruttata da Wagner!
![]() |
Pettini vichinghi, circa 900-1000. British Museum. Londra 2014©Paola Cacciari |
E se i giganti in questione erano biondi e sanguinari, è vero anche che tenevano parecchio al loro aspetto, non risparmiavano in pettini, e non si vergognavano di usare il bistro per gli occhi o di adornarsi di bracciali e spille tanto grandi e risplendenti che oggi sarebbero l’invidia ogni rapper. Certo si davano nomi terrificanti, ma in fondo (è la linea adottata dai curatori) erano pacifici mercanti che commerciavano, creavano bellissimi oggetti di oreficeria e scrivevano poesie. Anche se non credo che i monaci di Lindisfarne, isoletta al Nord dell’Inghilterra che nel 793 ebbero la sfortuna di ricevere la visita della prima incursione vichinga registrata nei documenti storici, sarebbero della stessa opinione…
![]() |
Spille vichinghe, circa 800-900. British Museum. Londra 2014© Paola Cacciari |
![]() |
Roskilde 6. Photograph: Frantzesco Kangaris for the Guardian |
Poi mi sono trovata davanti la Roskilde 6 mi sono dovuta ricredere: che i vichinghi erano di fatto degli artisti raffinati. Ma le loro più grandi opere d’arte erano le navi lunghe. E questa qui del British Museum, con i suoi 37 metri, lunga lo è davvero. Certo bisogna lavorare un po’ di fantasia per ricostruire i pezzi mancanti visto che della struttura originale di legno è sopravvissuto solo il venti per cento, ma la forma della nave è li, davanti a voi. Ed oltre ad essere lunga, è elegante e potente e bella da mozzare il fiato. Con navi così hanno conquistato terre lontane e sono diventati la leggenda che tutti conoscono. È impossibile guardare questa nave (anche se allo stato attuale di scheletro) e non provare un fremito di emozione lungo la schiena. Fu trovata nel 1997 durante i lavori di costruzione del Museo delle navi vichinghe diRoskilde, in Danimarca e poteva contenere un centinaio di guerrieri.
![]() |
|
Armi vichinghe. British Museum. Londra 2014©Nebbiadilondra |
Immaginate di trovarvi dalla parte sbagliata della prua di questa nave e trovarvi davanti cento giganti biondi armati di asce da guerra decorate da serpenti argentati e spade risplendenti che (come Excalibur) avevano un nome e forse anche un’anima ed erano al centro della sociologia vichinga, visto che le spade erano “sacrificate” agli dei come le persone o gli animali! Immaginate…
Londra//fino al 22 giugno 2014
British Museum,
Great Russell Street,
London, WC1B 3DG
www.britishmuseum.org/
2021 © Paola Cacciari
Quanto è meravigliosa la storia! uomini e pure “vanitosi” ironia a parte, bell’articolo amo la storia.
LikeLiked by 1 person
Grazie! Anch’io amo la storia, soprattutto quando è storia sociale 😄🤗
LikeLiked by 1 person
Ho appena finito di leggere un saggio suo vichinghi e vi si evidenziava come fossero abili mercanti.
LikeLiked by 1 person
Come si chiama il saggio? Sto cercando un libro sulla storia dei vichinghi ma c’è troppa scelta!! 😄
LikeLiked by 1 person
Buongiorno Paola. E’ un saggio dello storico danese Johannes Brøndsted intitolato: I Vichinghi, un libro che avevo in casa da tempo. Davvero approfondito e documentato.
LikeLiked by 1 person
Grazie mille, lo cercherò 🤗
LikeLiked by 1 person