Quando sono nata si chiamava ancora Leningrado, ma quando finalmente sono riuscita ad andarci nel Marzo di quest’anno era già ritornata da almeno ventisette anni al suo vecchio, glorioso nome: San Pietroburgo. Un nome ripristinato il 6 settembre 1991, con un referendum popolare. E’ passato un anno esatto da quando ci sono andata, e ora piu’ che mai mi sembra un sogno.
La nuova capitale russa fu fondata ufficialmente nel Maggio del 1703. Strategicamente situata sul Baltico, la nuova città godeva, al contrario di Mosca, di una posizione privilegiata da cui partecipare agli affari europei. Non solo Pietro il Grande voleva costruire una città nuova, ma la voleva completamente differente dalle preesistenti città russe.
All’epoca Luigi XIV stava ancora costruendo la Reggia di Versailles e non a caso Pietro si ispira al “collega” francese che di lusso se ne intendeva. E parlando di lusso, bisogna dire che i due sovrani avevano le idee ben chiare sul ruolo dell’architertuura come mezzo per comunicare il loro status di monarchi assoluti. Ma non fu Parigi, bensì Amsterdam a fornire il modello per la pianta della nuova capitale. Pietro era stato in Europa nel 1697 ed era rimasto molto colpito da ciò che aveva visto in Olanda e in Inghilterra e da monarca effettivo qual’era, voleva essere coinvolto in ogni dettaglio della costruzione della città e esaminando minuziosamente ogni dettaglio della pianificazione della sua creatura.
Da bravo autocrata qual’era, Pietro non esita a imporre il suo gusto, come bene sanno i suoi nobili che, insieme a barbe e cafetani per un look occidentale, si vedono costretti a rinunciare a anche allo stile tradizionale russo delle loro abitazioni e scambiare legno e tessuti caldi per marni e specchi. Naturalmente, come in ogni cosa in Russia (e e non solo) lo stile e la grandezza della facciata e dell’abitazione stessa dipendevano dallo status socioeconomico del padrone di casa.

La manifattura e il materiale e il denaro necessari a quella epica impresa furono organizzati con impietosa efficienza dal sempre presente Pietro e versati con torrenziale puntualità nel paludoso estuario della Neva, come l’acqua da una brocca. Cosa positiva fu la preoccupazione per li incendi che fece sì che i tetti fossero costruiti con tegole invece che di paglia che le stufe per riscaldare le case non fossero addossate alle pareti e che fossero regolamente pulite. Nel corso dell’XVIII secolo Pietroburgo divenne sempre più simile ad Amsterdam con i suoi semicerchi concentrici di canali e strade che si irradiavano dal punto di fuga dell’Ammiragliato, per gettarsi nella Neva. Costruito in stile Impero l’Ammiragliato fu progetto dell’architetto Andrejan Zacharov fra il 1806 ed il 1823: la sua guglia dorata è il punto focale della vecchia San Pietroburgo e tutt’ora marca la convergenza delle tre strade principali Nevskij Prospekt, Ulica Gorokhovaja e Vosnesenskij Prospekt, riprendendo lo schema del tridente romano e sottolineando l’importanza che Pietro I attribuiva alla Marina imperiale.

La Prospettiva Nevskij o Nevskij Prospekt (“Corso della Neva”) è la strada principale che attraversa la città di San Pietroburgo. Voluta da Pietro il Grande come l’inizio della strada che avrebbe collegato la nuova capitale alla città di Velikij Novgorod e poi a Mosca e costruita sul modello degli degli Champs-Élysées di Parigi, venne subito progettata con una larghezza di varie corsie, pur non raggiungendo la magnificenza del corso parigino. La strada che attraversa anche alcuni dei canali della città, fu presto affiancata da palazzi come la Biblioteca Nazionale Russa, il Caffè letterario o il Palazzo Stroganov e numerose chiese di svariate confessioni, fra cui la chiesa armena di Santa Caterina e la magnifica Cattedrale di Kazan. Anche la letteratura ha spesso citato la prospettiva Nevskij e lo scrittore Nikolaj Gogol le ha dedicato il racconto La Prospettiva Nevskij (nei Racconti di Pietroburgo), dove racconta la vita di questa arteria cittadina.
Al nord della Neva sorge l’imponente Fortezza di Pietro e Paolo, al centro della quale è la cattedrale in cui riposano Pietro ed i suoi successori. La sua spira dorata, ispirata alle chiese lituane, è visibile da ogni punto della città (o quasi). Alla metà del XVIII secolo cominciaro i lavori per il Palazzo d’Inverno, che fa bella mostra di se poco distante dal ammiragliato e che ora ospita il Museo dell’Ermitage.

Pietroburgo è un città di aria e di acqua e l’impressione che si ha è quella di spazio e armonia. E nessuno era più ossessionato dall’armonia e dall’uniformità dello zar Alessandro I che arriva persino a decretare che era proibito ai cittadini dipingere le loro case di colori volgari e che i soli permessi erano il giallo pallido, il grigio (chiaro e scuro), l’azzurro, il verde, il rosa e il bianco. Lo scopo finale era il raggiungere la perfezione estetica nella capitale. Gli stessi architetti si sforzavano di mantenere lo stile architettonico unitario lungo la Neva o i canali come il Fontanka che tanto mi ha incantato durante la mie breve permanenza. Lo stesso avviene con il suo successore Nicola I che, come Alessandro I prima di lui si dava la pena di esaminare ogni progetto architettonico prima di approvarlo.

Sfortunatamente come ancora succede, la gente comune, il popolino che doveva vivere in quelle case, camminare lungo quelle strade e navigare lungo i canali, non aveva nessuna voce in capitolo. Nonostante le promesse del governo, poco fu fatto e quel poco spesso fu fatto male (suona familiare??), le case di legno erano consentite solamete lontano dalle arterie principali e dovevano essere distanziate al meno 2 m per evitare gli incendi. Altri servizi come gli ospedali erano considerati responsabilità delle associazioni benefiche e della chiesa (cosa comune al resto del mondo occidentale) sebbene con la crescita delle città passarono eventualmente sotto la gestione dello stato.

Essendo stata costruita principalmente nel XVIII secolo, San Pietroburgo rispecchia lo stile di quel periodo: dal Barocco di Pietro il Grande al Rococò di sua figlia, la zarina Elisabetta, al Neoclassicismo di Caterina la Grande e di Alessandro I, entrambi parziali all’architettura greca, resa popolare da Winkelman. Lo status dell’architetto era tale che pesino Gogol si sente in dovere di inserire un architetto tra le figure di impiegati statali che popolano una remota cittadina russa nel suo Anime Morte (1830).

Scopo principale dell’architetto di San Pietroburgo era creare grandiosità, armonia, nobiltà, permanenza: la città di Pietro il grande era lì per restare. Con le sue grandi piazze, fatte per ospitare parate militare del vittorioso esercito che aveva sconfitto Napoleone, la città degli zar era uno splendido monumento all’autocrazia.
2019 © Paola Cacciari
You must be logged in to post a comment.