Red is the colour

La Ferrari non è l’unica iconica “rossa” del design italiano. C’è anche la cosiddetta Rossa Portatile, quella progettata da Ettore Sottsass e Perry A. King per Olivetti. Chi come me appartiene alla Generation X cresciuta a cavallo tra i due mondi, pre e post computer, naturalmente sa che mi riferisco alla scintillante macchina da scrivere Valentine di Olivetti.  

Come gli abiti che indossiamo, anche gli oggetti di cui ci circondiamo nelle nostre vite rappresentano sogni ed aspirazioni. La Valentine non è solo un’icona del design italiano, ma il simbolo del momento storico in cui è nata, caratterizzato dalle forti rotture sociali, politiche e culturali. Prodotta a partire dal 1969, l’Olivetti diventa da subito un oggetto di culto tanto che nel giro di due anni un esemplare viene acquisito dal MoMA per la propria prestigiosa collezione.

Olivetti Valentine, Paola Cacciari

La Valentine è la prima macchina interamente in plastica. La sua caratteristica principale è la portabilità e l’integrazione dell’oggetto alla sua custodia: la parte posteriore della macchina è essa stessa la “chiusura” della valigetta, e include la maniglia. Si chiude con due semplici sicure di gomma laterali e, protetta dal suo “guscio”, è pronta ad essere portata in giro nel mondo.

Con la Valentine si voleva rinnovare il successo della Olivetti Lettera 22 ma anche l’immagine dell’intera azienda. La portatile non era destinata a tecnici ed esperti, ma concepita come un oggetto pop per tutti. Alla sua uscita la si poteva trovare in mano (si fa per dire) a stelle del cinema come Richard Burton ed Elizabeth Taylor, o immortalata sulla pellicola come quella che si vede nella stanza del giovane Alex, il protagonista del film Arancia Meccanica, diretto da Stanley Kubrick nel 1971.

“Forse tutta la grafica con la quale abbiamo annunciato la Valentine, non è perfetta: forse si scosta molto dalla antica, famosa, favolosa, classica impostazione della Olivetti, ma spero ci sarà perdonata la presunzione — che certo non è irriverenza — per aver tentato un’apertura verso i nuovi tempi e anche verso la nuova struttura dei programmi dell’industria che affronta ogni giorno responsabilità più vaste e società più coscienti,” affermava Ettore Sottsass.

Ma l’impatto della Valentine va oltre la sua funzionalità. È la rappresentazione del desiderio di libertà di un periodo storico unico.

2022 ©Paola Cacciari

Advertisement

Queer as Bologna: The most colourful city in Italy? — CompassUnibo Blog

The city of Bologna is often considered open-minded, tolerant, and queer-friendly. This means it provides a safe environment for members of the LGBTQ+ community, that is gay, bi, trans, or, in general, queer people. What does it mean to be gay-friendly in a country where the Catholic church is prominently represented? Walking hand in hand […]

Queer as Bologna: The most colourful city in Italy? — CompassUnibo Blog

La Banda Mario, i “patrioti stranieri” contro il nazifascismo — iStorica

Il regime fascista li aveva presi in Africa e portati in Italia per esporli come trofei alla Triennale di Napoli. Ma molti di loro si liberarono, entrando in quella Resistenza che avrebbe abbattuto per sempre l’Impero fascista. Erano  eritrei, etiopi, libici, somali, il governo li aveva presi nelle colonie con le loro famiglie e costrettiContinua…

La Banda Mario, i “patrioti stranieri” contro il nazifascismo — iStorica

Unesco: patrimonio immaterale, candidato canto lirico italiano

L’arte del canto lirico italiano è candidata per l’inserimento nella lista rappresentativa Unesco del Patrimonio Culturale Immateriale. Oggi la presentazione ufficiale a Parigi. L’arte del canto lirico italiano è candidata […] L’articolo Unesco: patrimonio immaterale, candidato canto lirico italiano proviene da Uozzart.

Unesco: patrimonio immaterale, candidato canto lirico italiano

Affitti a Bologna: un’odissea per tutti gli studenti 

Non è una novità, la questione affitti per gli studenti a Bologna è sempre stata drammatica. Un’amministrazione comunale che forse non si è mai fatta veramente carico del disagio di migliaia di studenti fuorisede e di Erasmus che vengono nella città con l’Università più antica d’Europa, ora si trova a fronteggiare un problema che si […]

Affitti a Bologna: un’odissea per tutti gli studenti 

Cucina russa: pelmeni siberiani vs tortelloni

“Ah, pelmeni!!” Esclama la mia collega/amica russa durante l’ora di pranzo. Siamo sedute insieme nella staff room come facciamo spesso quando abbiamo la stessa pausa, ed io sto attaccando un piatto di tortelloni burro e salvia che ho portato da casa – sono del supermercato, ma vanno bene ugualmente che non mangio tortelloni fatti a mano da quando le nonne non ci sono più.

Legion Media

Ma è vero, i tipici pelmeni siberiani sono davvero simili nella ai tortelloni e non solo nella forma (anche se l’impasto dei tortelloni è fatto con farina e uova, mentre quello dei pelmeni contiene anche acqua o latte), ma anche nel ripieno base di carne macinata. Da qui in poi le differenze abbondano – Italia per esempio si aggiungono altri ingredienti, come formaggio parmigiano e pecorino, uova, erbe aromatiche  e spezie, mentre ai pelmeni oltre a macinato e cipolla si aggiunge solo del ghiaccio tritato per renderli più brodosi all’interno. 

Come me con i tortelloni e i tortellini, anche la mia amica da bambina trascorreva ore con la nonna a preparare pelmeni nella sua cucina di Mosca. E come me ora li compra al supermercato, anche se non certamente non hanno lo stesso sapore di quelli fatti in casa.

Ma se volete cimentarvi, potete trovare la ricetta e le istruzioni per la preparazione qui 👉 Guida definitiva alla preparazione dei pelmeni siberiani perfetti

Ma allora sono postmoderna anch’io!

Nella biblioteca del museo mi sono trovata tra le mani il catalogo di una mostra di molti anni fa da titolo Postmodernism: Style and Subversion 1970-1990. Ricordo di essere uscita completamente elettrizzata. E non solo perché la mostra era divertente e interessante, ma perchè per una volta il passato che già passato, non era ancora troppo passato da non ricordalo. Che da figlia della Generazione X quale sono, le cose che stavano lì dentro me le ricordo tutte – o quasi. Sono postmoderna pure io!

Che negli anni Ottanta anch’io ero un’adolescente con la permanente da barboncino  impazzito (bruciacchiata al punto giusto) che se ne andava in giro infagottata in orrendi maglioni oversize con le maniche a raglan, annegata in giacche e giubbotti dalle spalle talmente imbottite da intimidire un giocatore di football americano, piegata sotto il peso di uno dei primi modelli di Walkman creati dalla Sony (così pesante che si vendeva provvisto di un’apposita tracolla!). iPod? Mp3? Spotify? iTunes? Stiamo scherzando?? Mai come negli anni Ottanta è stato così faticoso essere cool

Se per il Modernismo la decorazione era quasi un peccato mortale, per il Postmodernismo è vero il contrario. Quello postmoderno è un mondo effimero, dominato dalla teatralità e dall’esagerazione, un mondo abitato da pop stars androgine come Boy George o Grace Jones, un mondo in cui artificiale e naturale si uniscono come nelle architetture di Philip Johnson o di Hans Hollein che giocano in modo irriverente con i principi architettonici dell’architettura classica. In breve, un mondo che va affrontato con scettiscismo e ironia.

Dopo essermi aggirata per le varie sezioni (i curatori hanno saggiamente deciso di concentrarsi solo sul design, evitando arte e letteratura contemporanee che da sole avrebbero fornito abbastanza materiale per un’altra mostra) mi sono appropriata delle cuffie attaccate al televisore che trasmetteva non stop video di Kraftwerk, Talking Heads, Devo, Visage e altre chicche di MTV, guardata con aria attonita da una moderna adolescente mentre, con le cuffie nelle orecchie, improvvisavo goffe mosse di danza al ritmo dei Culture Club. Che la poverina in questione avrà avuto sedici anni e dubito che sapesse cosa fossero Boy George e la New Romantic Uh!

Ho sostato con reverenza davanti ai costumi di scena di Annie Lennox e di David Byrne, e di quelli di Pris e Rachel, le replicanti di Blade Runner, film che ho visto quando avevo quattordici anni ed ero cotta marcia di Harrison Ford e al cinema ci andavo al pomeriggio.

Ho ammirato il segno del Dollaro di Andy Warhol introduce il soggetto del denaro e la cultura degli yuppies, che io ricordo più per i film di Carlo Vanzina con Massimo Boldi e Cristian de Sica che per la manovra economica di Margaret Thatcher. Mi sono commossa davanti al prototipo della copertina di Closer dei Joy Division, e ho sorriso con tenerezza davanti ai caricaturistici utensili da cucina Alessi e ai mobili assurdi e alle assurde (e bellissime!) ceramiche del Gruppo Memphis di Ettore Sotsass e di Studio Alchymia. Che al contrario del Modernismo, dove la forma segue la funzione, per il Postmodermismo lo stile viene prima di tutto. E non a caso l’Italia e stata una delle prime nazioni ad abbracciare con entusiasmo questo movimento! È davvero una questione di stile, e di quello noi italiani di quello ne abbiamo davvero da vendere… 😉

Karl Lagerfeld in his Memphis-furnished apartment in Monte Carlo, 1981. Photo: Jacques Schumacher.
Karl Lagerfeld in his Memphis-furnished apartment in Monte Carlo, 1981. Photo: Jacques Schumacher.

Inutile dire che sono uscita dalla mostra gongolante e con un mega-sorrisone stampato sulla faccia. Che è stato impagabile rivivere quegli anni. E ancora di più è stato farlo senza la permanente bruciata…

2022

Londra//fino al 15 Gennaio 2012

Postmodernism: Style and Subversion 1970 – 1990 @ Victoria and Albert Museum

vam.ac.uk

Dieci cose che impari dalla vita se sei Carlo I Stuart re d’Inghilterra

Accadde oggi: il #30gennaio 1649 viene decapitato Carlo I Stuart, re d’Inghilterra. 10 cose che dovresti imparare dalla vita quando sei Carlo I Stuart: 1) Gli inglesi sono campioni di understatement e quindi fanno passare persino le rivoluzioni sotto tono. Ma le fanno. E i re li decapitano, prima dei francesi e con gran soddisfazione. […]

Dieci cose che impari dalla vita se sei Carlo I Stuart re d’Inghilterra

Giorno della Memoria: da Anna Frank a Edith Bruck, cinque libri per non dimenticare

Ogni anno, il 27 gennaio, si celebra il Giorno della Memoria per ricordare le vittime della Shoah. In tal senso, la lettura di un libro può essere davvero utile. Ecco cinque titoli da recuperare/scoprire…

Giorno della Memoria: da Anna Frank a Edith Bruck, cinque libri per non dimenticare

Giovanni Boldini. Lo sguardo nell’anima

Fino al 13 marzo 2022 –  Palazzo Albergati di Bologna  ospita una straordinaria mostra dedicata a Giovanni Boldini. Il fascino femminile, gli abiti sontuosi e fruscianti, la Belle Époque, i salotti: è il travolgente mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria. […]

Giovanni Boldini. Lo sguardo nell’anima