LondonLife – Scenes from the Platinum Jubilee celebrations…

Queen Elizabeth II on the balcony of Buckingham Palace along with members of the Royal Family. PICTURE: SAC Connor Tierney/UK MOD © Crown copyright 2021 Four days of celebration were held from Thursday to Sunday to mark Queen Elizabeth II’s Platinum Jubilee. Here’s a short selection of images from the events… The Gold Coach takes […]

LondonLife – Scenes from the Platinum Jubilee celebrations…

Una nuova guida per Bologna, un viaggio tra storia e cultura

Bologna: città d’arte e di cultura, affascina ed attrae visitatori da tutto il mondo per le sue bellezze storiche e artistiche. Da sempre turisti e studenti si aggirano per le strade del centro storico, tra i caratteristici portici e scorci suggestivi, forse spesso ignari della storia in cui sono immersi. Bologna è una città così […]

Una nuova guida per Bologna, un viaggio tra storia e cultura

La luce bianca di Arvo Pärt

Quella di Arvo Pärt (nato nel 1935) è una musica che sa di foreste nordiche e di aurora boreale, di notti bianche e di trasparenza. E di luce. Ma una luce bianca che sa di neve e di ghiacci come quella della sua Estonia. Una luce che contiene tutti i colori. E’ una musica solenne e struggente quella di Pärt, una musica emozioniante e rilassante che sa di colonna sonora di grandi paesaggi di neve e di boschi. Una musica che non conoscevo e di cui mi sono pazzamente innamorata.

E meno male, che lavorare sette ore in una sala con una sound installazion a ciclo continuo avrebbe potuto mandarmi fuori di testa. E invece…

Memory & Light e’ parte del London Design Festival 2018

2018 © Paola Cacciari

Pearly Kings and Queens Harvest Festival 2018

A Londra finito un festival ne comincia un altro. E il settembre londinese non scherza, e mentre da ieri la capitale britannica celebra, oltre al London Fashion Week Festival anche il ventesimo anniversario del mitico London Design Festival con eventi, showroom, laboratori, conferenze, mostre e installazioni sparse per tutta la città, la storica City of London celebra un’antica tradizione culturale della Capitale: il Pearly Kings and Queens Harvest Festival.

Ogni anno infatti, da circa 125 anni, la Guildhall Yard, la grande piazza antistante il magnifico edificio che ospita gli uffici amministrativi della City of London Corporation, diventa il palcoscenico per questo festival tradizionale tipicamente inglese che celebra l’abbondanza del raccolto autunnale. Con eccentrici cappelli di piume e abiti ricoperti di bottoni di perle, i Pearly Kings and Queens sono i veri protagonisti dell’evento. Con i loro abiti scuri, ricoperti di centinaia di chiarissimi bottoni di perle, sono uno spettacolo affascinante e indimenticabile. Ma non finisce qui: ci sono danze popolari come la Maypole dance (la danza attorno all’ albero della cuccagna), Morris dance (in cui gruppi di danzatori indossano campanelli alle caviglie ed eseguono passi ritmati e figure coreografiche, maneggiando bastoni bastoni e fazzoletti) e naturalmente bande musicali che, a ccompagnati da colorati calessi tirati da placidi asinelli e altrettanto placidi cavalli da tiro, sfilano per le strade della City of London fino alla Chiesa di St Mary-le-Bow, dove si tiene la tradizionale funzione religiosa di ringraziamento.

Pearly Kings and Queens. London. 2014 © Paola Cacciari
Pearly Kings and Queens. London. 2014 © Paola Cacciari

L’usanza di indossare abiti decorati da bottoni di madreperla risale al XIX secolo e si fa risalire ad Henry Croft, un orfano che lavorava come spazzino a Londra. Deciso a dedicarsi dedicarsi alla causa dei più bisognosi, Henry prese ispirazione dai “Costermongers”, un gruppo di Mercanti di frutta e verdure dell’east End di Londra che cucivano bottoni sui vestiti per potersi riconoscere e la cui parlata “in codice” fu formalizzato nel cockney, per creare un abito interamente ricoperto di bottoni di madreperla con cui sperava di attirare l’attenzione dei passanti e aiutando così la sua racconta di fondi. Ancora oggi (e indipendentemente dal festival) non è affatto insolito imbattersi in questi simpatici personaggi per le strade di Londra – una testimonianza ambulante che l’intuizione dei Henry Croft era giusta…

Londra// 16 Settembre 2018

Pearly Kings and Queens Harvest Festival, Guildhall Yard , Mansion House pearlysociety.co.uk

Per maggiori informazioni su cosa fare a Londra in Settembre vi rimando al sito del Time Out e del London Design Festival 2018

Il mercatino di Natale del Southbank Centre.

Quest’anno Londra  è  stata più che mai invasa dei mercatini di Natale: ce ne sono ovunque, persino nella centralissima Leicester Square ai piedi della statua di Shakespeare e davanti a Tate Modern. Ma il mio preferito (forse perche il primo a cui sono stata) è  quello che da anni decora la zona di SouthBank dominata da quella bellissima bruttura architettonica che è la sala da concerti della Royal Festival Hall. Anni fa si chiamava Cologne Christmas Market, dalla città di Colonia, ma forse adesso che è  più affermato nel calendario dell’inverno londinese, gli organizzatori del mercato non sentono più il bisogno di sottolineare la sua origine tedesca. Chissa’..

Southbank Centre Christmas Market © Jason Alden
Southbank Centre Christmas Market © Jason Alden

Perché i merctini di Natale sono di origine tedesca. Se vogliamo credere a Wikipedia, i mercatini di Natale hanno avuto origine nel tardo medioevo, in quella parte dell’Europa di lingua tedesca che includeva anche quelle regioni della Francia e Svizzera che un tempo appartenevano al Sacro Romano Impero ed erano noti generalmente come Mercato di San Nicola. Il primo documento che attesta un mercato di Natale risale al 1434 e cita uno Striezelmarkt (mercato degli ‘Striezel’, un dolce tipico tedesco) avvenuto a Dresda il lunedì precedente il Natale.

I primi mercatini di Natale non erano altro che fiere invernali che duravano un paio di giorni e che si tenevano intorno alla chiesa principale della città per sfruttare il passaggio dei fedeli che andavano a messa. Almeno fino a quando questa posizione si rivelò essere troppo efficace, tanto da spingere un parroco di Norimberga nel 1616 a lamentarsi di non poter officiare il rito pomeridiano della vigilia di Natale in quanto nessuno ci andava piú! Con tutta probabilità questo boom della popolarità dei mercatini di Natale avvenne durante la Riforma protestante, quando Martin Luther – notoriamente contrario al culto dei santi – cambiò il nome del Mercato di San Nicola in Christkindlmarkt, introducendo l’usanza nota anche in molte regioni d’Italia che sia Gesù Bambino a portare i regali ai bambini e non San Nicola (da cui il nome Christkindlsmarkt). Un’ironia, se vogliamo, che una tradizione Protestante si sia affermata nella patria del cattolicesimo. Mi chiedo sie la mia religiosissima nonna lo sapeva!

Anche al mercatino di Natale di Southbank, i prodotti in vendita nelle bancarelle a forma di chalet alpino sono quasi sempre gli stessi che si trovano in tutti gli altri Christmas Markets., e mi piacciono proprio per quello: le colorate decorazioni per l’albero di Natale, i dolci tipici natalizi  come il gingerbread, il pan di zenzero a forma di cuore, di omino stilizzato o di albero di natale, piccoli oggetti di artigianato assolutamnete inutili, ma di cui (ogni anno) si pensa  di non poter fare  a meno, e regali e regalini unici e meno unici con cui riempire la calza della Befana. Il tutto naturalmente accompagnato da profumato vin brulé, panini, salsicce e würstel caldi annaffiati da tanta birra. Quest’anno il mercato è più grande del solito ed e’ accompagnato da conferenze, eventi legati alle festività natalizie al Southbank Centre Winter Festival, di cui tutte le informazioni sono qui

Londra//fino al 25 Gennaio 2017

Southbank Centre
Belvedere Road
London
SE1 8XX

Cinque mostre per l’Inverno a Londra

Otherworlds: Visions of our Solar System, dal 22 Gennaio al 15 maggio. Natural History Museum.

Saturn - Cassini mission - Natural History MuseumArte o un semplice strumento con cui documentare la realtà? Da quando fu inventata nei primi anni del XIX secolo, la fotografia non ha mai cessato di far discutere. Per il fotografo, artista e curatore Michael Benson, la fotografia è entrambe le cose. Unendo infatti pratica artistica e processo scientifico, Benson ha elaborato vari decenni di dati grezzi forniti dalle missioni NASA ed ESA, montandoli e ricomponendoli per creare una serie di incredibili immagini del mondo ai confini del sistema solare. E il Natural History Museum ci regala oltre settanta di queste immagini, unite ai risultati delle ricerche scientifiche condotte dagli scienziati del museo stesso, tra cui il Dott. Joe Michalski, che studia i processi geologici che hanno dato forma a Marte per meglio comprendere gli esordi della vita pianeta Terra. Una colonna sonora originale composta da Brian Eno completa l’atmosfera magica di una mostra davvero di “un’altro pianeta”… www.nhm.ac.uk

 

 Painting the Modern Garden: Monet to Matisse, dal 30 Gennaio al 20 Aprile 2016. Royal Academy

Claude Monet Agapanthus Triptych.Non è un caso che Oscar-Claude Monet (1840-1926) abbia trascorso la vita dipingendo fiori e giardini: il nostro artista era infatti un appassionato naturalista e orticoltore, che viveva in una casa immersa tra fiori, prati e piante esotiche. Lui stesso scrisse che doveva il suo essere diventato artista proprio alla sua passione per i fiori e la natura. Ed è a questa sua passione che la Royal Academy dedica la sua prima grande mostra del 2016. Tra le opere in esposizione, oltre a numerosi dipinti delle sue celebrate Ninfee, anche il trittico Agapanthus, per la prima volta in esposizione nel Regno Unito, così come libri e riviste di orticoltura dell’artista e le ricevute che documentano i suoi acquisti di piante. Accanto ai capolavori di Monet, opere di Manet, Cézanne, Sargent, Van Gogh, Klimt e Kandinsky raccontano il modo in cui artisti diversi hanno risposto allo stesso soggetto. royalacademy.org.uk

 

 Botticelli Reimagined, dal 5 Marzo fino al 3 Luglio. 2016. Victoria and Albert Museum.

The Renaissance of Venus 1877 by Walter Crane © TateOggi considerato uno dei grandi maestri del primo Rinascimento italiano, Sandro Botticelli (1445-1510) fu un artista molto apprezzato anche al suo tempo. Durante la sua breve vita e altrettanto breve carriera, produsse grandi pale d’altare e tele di soggetto storico e mitologico e fu persino convocato a Roma da Papa Sisto IV per creare una serie di affreschi per la Cappella Sistina. Eppure, dopo la sua morte, Botticelli fu praticamente dimenticato fino a quando, nel XIX secolo, non fu riscoperto dai Preraffaelliti di Rossetti e compagni. Con questa mostra il Victoria and Albert Museum racconta la storia della riscoperta di Botticelli, esponendo accanto ai suoi capolavori anche quadri, fotografie e film realizzati in omaggio alla sua opera nel corso degli ultimi 500 anni. Tra gli artisti inesposizione ci sono anche Magritte e Warhol, oltre naturalmente a Dante Gabriel Rossetti. vam.ac.uk

In contemporanea con quella del Victoria and Albert Museum, una seconda mostra alla Courtauld Gallery ci regala una trentina disegni di Botticelli raramente esposti al pubblico. Botticelli and Treasures from the Hamilton Collection, The Courtauld Gallery, dal 18 Febbraio al 15 Maggio 2016. courtauld.ac.uk/gallery

 

 Vogue 100: A Century of Style, dall’11 Febbraio al 22 Maggio 2016. National Portrait Gallery

Linda Evangelista by Patrick Demarchelier 1991Se non fosse stato per i problemi di spedizione legati allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, British Vogue non sarebbe mai esistito. Poichè, a causa del conflitto, era diventato praticamente impossibile ottenere le copie del giornale nel Regno Unito, la casa editrice americana Condé Nast decise di commissionare un’edizione della rivista per il mercato europeo che avrebbe dovuto, in teoria, riprodurre lo stesso formato della versione americana. Ma l’editore britannico, Elspeth Champcommunal, la pensava diversamente e nelle sue mani British Vogue si trasforma da semplice rivista di moda nell’icona di costume, cultura e società che conosciamo oggi. Con questa grande mostra fotografica, che include anche icone come Matisse, Bacon, Freud, Hockney e Hirst, e un pionieristico reportage di guerra di Lee Miller, la National Portrait Gallery celebra i 100 anni della rivista. www.npg.org.uk/

 

Delacroix and the Rise of Modern Art dal 17 Febbraio al 22 Maggio 2016. National Gallery.

Delacroix Eugène (1798-1863). Paris, musée du Louvre. RF25.

‘Tutti noi dipingiamo nel linguaggio di Delacroix.’ Disse Paul Cézanne. E su questa dichiarazione la National Gallery costruisce la sua nuova, grande mostra dedicata a questo grande rivoluzuinario della pittura. Perché Ferdinand Victor Eugène Delacroix (1798-1863) era davvero un rivoluzionario: il suo uso totalmente innovativo ed espressiovo della pennellata, di colori accesi ed di effetti ottici particolari innescò quel nuovo stile ‘moderno’ che fu alla base dell’Impressionismo. Manet e Renoir appresero la loro arte copiando le opere di Delacroix, mentre e Renoir acquistò uno dei suoi ritratti per la propria collezione. Ma la portata del ‘ciclone’ Delacroix non si ferma qui e la National Gallery ci regala una carrellata di soggetti religiosi, storici e letterari e paesaggi che rivelano l’influenza del francese non solo sui grandi del XX secolo come Van Gogh, Matisse e Kandinsky, ma anche su artisti a lui contemporanei come Courbet e Géricault. nationalgallery.org.uk

 

Pubblicato su Londonita By Paola Cacciari

 

London Art Fair 2016

Non sarà famosa come Frieze, ma la London Art Fair resta comunque la più grande fiera di arte moderna e contemporanea del Regno Unito e dove artisti conosciuti e nuovi talenti vanno a braccetto. Ospitata come d’abitudine nell’elegante edifico del Business Design Centre di Angel, il super-trendy quartiere al Nord di Londra e quest’anno giunta alla sua ventottesimo edizione, la London Art Fair inaugura il nutrito calendario artistico londinese.

London Art fair 2016. 2016 © Paola Cacciari
London Art fair 2016. London, 2016 © Paola Cacciari

E non occorre essere collezionisti di arte contemporanea per godersi una bella passeggiata a curiosare tra gli stands (tutti e 126…) per verificare lo stato dell’arte contemporanea da questa parte della Manica. Certamente io e la mia amica A. che oggi mi ha accompagnato oggi in questa passeggiata tra i geni (ok, non sempre…) collezioniste non lo siamo, anche se devo ammettere non mi dispiacerebbe esserlo, soprattutto dopo aver realizzato che un disegno di Mirò non è poì così costoso…. 🙂 E così abbiamo trascorso un ameno pomeriggio curiosando tra le sculture a forma di medicinali di Damian Hirst, le macchie colorate di Patrik Heron, gli incubi di Francis Bacon e le levigate superfici di Barbara Hepworth e molti, molti altri, meno famosi ma altrettanto interessanti. E certamente piu’ divertenti, come questo fotomontaggio della Torre di Babele fatto di cartelli che si trovano in giro per la Capitale: una’ironica quanto azzecatissima metafora di Londra.

Emily Allchurch, London Babel (after Bruegel) 2015. GBS Fine Art
Emily Allchurch, London Babel (after Bruegel) 2015. GBS Fine Art. 2016 © Paola Cacciari

Sulla scia del successo ottenuto gli anni passati con insolite partnership con Hepworth Wakefield, museo dello Yorkshire dedicato a Barbara Hepworth, e con la prestigiosa Pallant House di Chichester, l’insolita collaborazione tra una fiera ed un museo ritorna nell’edizione del 2016 con la  Jerwood Gallery di Hastings, nella Contea dell’East Sussex, al Sud del Paese e specializzata in arte contemporanea made in Britain.

Emily Allchurch, London Babel (after Bruegel) 2015. GBS Fine Art. 2016 © Paola Cacciari
Emily Allchurch, London Babel (after Bruegel) 2015. GBS Fine Art. 2016 © Paola Cacciari

Come sempre, ampio spazio è come sempre dato alla fotografia contemporanea con Photo 50 2016, una vera e propria mostra nella mostra, curata quest’anno dalla nostrana Federica Ciocchetti dal titolo Feminine Masculine: On the Struggle and Fascination of Dealing with the Other Sex. La mostra è liberamente ispirata al capolavoro di  Jean-Luc Godard del 1966  Masculin Féminin e si propone di esplorare la sfida della rappresentazione delle misteriose dinamiche che si verificano tra uomo e donna.

London Art fair 2016. By Paola Cacciari
London Art fair 2016. © Paola Cacciari

E come sempre la mia sezione preferita è stata quella degli Arts Projects, le gallerie emergenti, che presenta  gli ultimi sviluppi del contemporaneo britannico e non, con  installazioni, mostre personali e collettive. Quello che mi piace è la varieta’ di questa sezione, con gallerie tedesche, olandesi e coreane e italiane, come l’emergente dalla Rosa Gallery della formidabile Giovanna Paternò.

2016 ©Paola Cacciari

Londra// fino al 24 Gennaio 2016

London Art Fair 2016, Business Design Centre, 52 Upper Street London N1 0QH

londonartfair.co.uk

La bellezza delle case aperte. A Londra.

Adoro passeggiare per i quartieri di Londra e come Nanni Moretti in Caro Diario (ma senza Vespa) la cosa che mi piace fare più di tutte è guardare le case. Case dove mi piacerebbe abitare e che non potrò mai permettermi visto l’andazzo delle proprietà a Londra, e di cui di solito posso solo immaginare l’interno. Fortunatamante per soddisfare la curiosità compulsiva di persone come me, ogni anno a Londra c’è l’Open House London, un intero week-end in cui circa 800 edifici, distribuiti in circa 30 quartieri della Capitale aprono le porte al pubblico. O almeno aprono quelle parti che non sono normalmente accessibili (come gli uffici della BBC per esempio…) o lo sono dietro il pagamento del biglietto d’accesso. E il fatto che quest’anno la manifestazione festeggi il suo 23esimo compleanno la dice lunga sul suo successo, che è diventato tale che so di persone che arrivano quasi a pianificarci le ferie attorno.

Ma un po’ di pianificazione è necessaria per evitare di correre come pazzi da una parte all’altra della città senza vedere nulla (com’è capitato a me e alla mia dolce metà qualche anno fa, quando earvamo ancora dei novizi della situazione…). Per questo assicuratevi una copia della guida, o se siete tipi tecnologici, per £2,99 potete scaricare la app per lo smartphone.

0415258537-01-s001-jumboxxx
La Trellick Tower di Londra, il capolavoro brutalista dell’architetto Ernő Goldfinger, costruita nel 1972.

Numerosi edifici, storici (e non), pubblici e privati e governativi, oltre a chiese e sinagoghe sono visitabili o il sabato o la domenica; in alcuni casi è richiesta la prenotazione, non perché siano necessariamente più speciali di altri ma perché hanno spazio limitato come 30 St Mary Axe il grattacielo a forma di siluro affettuasamente soprannominato The Gherkin, il cetriolo, il Lloyd Buidling di Richard Rogers o la Trellick Tower, il capolavoro brutalista dell’architetto Ernő Goldfinger (1902-1987) – propio lui, quello che ispirò il romanziere Ian Fleming a creare l’omonimo “cattivone” di 007.

6a00d83451c2d869e200e5547272218833-800wi
View from The Gerkins

Edifici come la bellissima cappella universitaria del King’s College London e il Foreign & Commonwealth Office (altrimenti detto Foreign Office o FCO, l’istituzione responsabile per la promozione degli interessi del Regno Unito all’estero), entrambi progettati negli anni Sessanta del XIX secolo da Sir George Gilbert Scott (quello dell’Albert Memorial e della Stazione di St Pancras), sono una vera e propria chicca del revival gotico vittoriano, e sono visibili ai comuni mortali solo di rado, in occasioni come queste delle case aperte, mentre capolavori dell’Estetismo come 18 Stafford Terrace, la dimora del fotografo e disegnatore satirico Edward Linley Sambourne e Leighton House, il capolavoro orientalista voluto dal pittore e scultore vittoriano Lord Frederic Leighton sono normalmente a pagamento.

Arab Hall, Leighton House
Arab Hall, Leighton House (built 1877-81). London.

Dal 19-20 Settember 2015

Open House London events.londonopenhouse.org

London Design Festival 2015

Ed anche quest’anno è arrivato, puntuale come il susseguirsi delle stagioni: è il London Design Festival 2015, con il Frieze Art Fair e il London Fashion Week uno degli appuntamenti imperdibili dell’autunno londinese.

870x550xLDW-2015-logo.jpg.pagespeed.ic.rymExYyBnv

Giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione, questo grande festival del design che quest’anno si tiene dal 19 al 27 Settembre, è senza dubbio l’evento e che studenti, progettisti, rivenditori e semplici appassionati attendono con entusiasmo e guardano con interesse per captare le nuove tendenze manifatturiere e del mercato.

Per nove giorni la capitale britannica si trasforma nella capitale europea del design, con eventi, showroom, laboratori, conferenze, mostre e installazioni la cui ubicazione varia da edifici storici e grandi magazzini, ad aree della città in cui grandi progetti architettonici mirano a cambiare il volto del paesaggio.

Nato nel 2003 con lo scopo di promuovere l’immenso potenziale creativo della città, il London Design Festival è diventato nel corso degli anni un evento di proporzioni colossali. E con i suoi circa 350 display e installazioni distribuiti tra musei e gallerie, spazi pubblici, negozi di lusso e d’avanguardia disseminati per sette ‘distretti’ cittadini, l’edizione 2015 del grande festival del design d’oltremanica si preannuncia davvero una delle più ambiziose.

Per il settimo anno consecutivo continua la collaborazione tra il London Design Festival e il Victoria and Albert Museum che, insieme a Sommerset House sullo Strand, sarà allo stesso tempo cuore e centro direzionale di questo grande festival del design. Ma nulla di meno ci si poteva aspettare da un’istituzione nata nel XIX secolo come il Museum di Art and Manufactures e votata sin dalle sue origini vittoriane, a esporre e migliorare il design britannico e ad ispirare la creatività in tutti, studenti e non. E anche quest’anno il V&A ospita una serie di eccitanti opere contemporanee esposte all’interno delle sale del museo inserite nel tessuto delle sue collezioni.

'The Tower of Babel' by Barnaby Barford
‘The Tower of Babel’ by Barnaby Barford, image courtesy of the London Design Festival

Tra le star del 2015, The Tower of Babel dell’artista Barnaby Barford, è una fragile struttura verticale formata da 3000 “casette” in porcellana disposte in fasce soprapposte a comporre quella che a prima vista sembra una traballante castello di carte. Ma basta avvicinarsi un po’ per realizzare che in realtà non si tratta di case, ma della fedele riproduzione di 3000 vetrine di negozi di Londra realmente esistenti – anche quelli con la facciata chiusa con assi di legno alla base della torre, mantre Harrods e Harvey Nichols naturalmente sono alla sommità. Il progetto, che è costato a Barford due anni di lavoro, vuole essere un’ironica e peculiare riflessione sul sempre crescente divario economico che separa i ricchi e poveri. Nel giardino del museo di South Kensington invece, l’installazione dell’artista messicana Frida Escobedo dal titolo You Know You Cannot See Yourself So Well As By Reflection e sponsorizzata dal Governo del Messico, è composta da una serie di piattaforme disposte geometricamente e ispirate alla strade di Tenochtitlán, l’antica città azteca fondata nel 1325 e che ha dato origine alla Capitale, Città del Messico. Nella Settecentesca Norfolk House Music Room delle British Galleries, Curiosity Cloud, del gruppo austriaco mischer’traxler per Champagne Perrier-Jouët è un omaggio alla Natura e all’uso di motivi movimento Art Nouveau.

'Curiosity Cloud' by mischer'traxler for Champagne Perrier-Jouët, image courtesy of the London Design Festival
‘Curiosity Cloud’ by mischer’traxler for Champagne Perrier-Jouët, image courtesy of the London Design Festival

Nel corso degli anni il London Design Festival ha esteso sempre più i suoi originali confini geografici, espandendosi dai tradizionali distretti centrali di Brompton, Chelsea e Clerkewell ad altre zone della città come Islington, Queens Park e Shoreditch, con Bankside come nuova entrata. Quest’ultimo, che si estende da Borough Market all’Oxo Tower, è il primo distretto del festival al Sud del Tamigi: un importante centro creativo con numerose gallerie commerciali, studi di artisti e architetti e agenzie creative.

Ma soprattutto il Festival ha aperto un’intera città al mondo del grande design internazionale. Tra i marchi europei partecipanti all’edizione 2015, numerose sono le aziende manifatturiere italiane che utilizzano questa piattaforma d’avanguardia per portare sul mercato internazionale le ultime creazioni del Made in Italy. E anche quest’anno numerosi saranno gli eventi e gli showroom di marchi italiani, da B&B Italia – che per l’occasione sarà allestito con le ultime novità per la zona giorno firmate da Antonio Citterio, Patricia Urquiola, Vincent Van Duysen e Naoto Fukasawa – al notissimo marchio Poltrona Frau che celebrerà l’apertura del suo primo negozio nella Capitale, in Brompton Cross.

B&B Italia_MichelEffe_by_AntonioCitterio_BromptonDesignDistrict

Nella sede neoclassica di Sommerset House, che con il V&A è l’altro grande centro culturale del festival nel cuore di Londra nonché sede di spettacoli, proiezioni cinematografiche ed eventi espositivi, il designer Luca Nichetto esporrà una selezione delle sue ultime creazioni realizzate per lo studio di design Hem.

Tornano i Landmark Project 2015, i grandi progetti architettonici tradizionalmente affidati a famosi architetti e realizzati con l’aiuto di partner e sponsor e che hanno il compito di trasformare, seppure temporaneamente, alcuni spazi pubblici della Capitale. Tra questi spicca A Bullet From A Shooting Star, un’installazione di 35m creata per la Greenwich Peninsula dall’artista concettuale Alex Chinnock e che ha la forma di un pilastro elettrico capovolto ispirato alla lunga storia industriale dell’area, un tempo sito di grandi raffinerie di olio e di gas. A quanto pare l’installazione sarà visibile dal London’s City Airport, oltre che da Canary Wharf e da Greenwich.

ABulletFromAShootingStar by AlexChinneckRender
A Bullet From A Shooting Star by Alex Chinneck Render

Dice la leggenda che quando i suoi occhi si posano sulla volgare carta da parati che decorava la squallida stanza del suo albergo di Parigi, il morente Oscar Wilde abbia sospirato: “La mia carta da parati e io abbiamo ingaggiato un duello all’ultimo sangue – uno di noi deve andarsene.” In un mondo come quello dell’Estetismo, che ha come religione la bellezza e come motto “Art for art’s sake”, anche cose come la carta da parati contavano molto. Perché, lungi dall’essere un mero stile artistico, l’Estetismo era prima di tutto uno stile di vita di Oscar Wilde era l’auto-dichiarato profeta. Gli esteti vestivano in modo flamboyant, portavano capelli lunghi e brache di velluto al ginocchio, amavano i colori sgargianti, le piume di pavone e le ceramiche giapponesi.

Da non perdere 100% Design, la più grande mostra di design contemporaneo della capitale dedicata ai professionisti del settore, quest’anno arrivata alla sua 21° edizione, e Tent and Super Brands che, con i suoi 450 espositori provenienti da 29 paesi, punta sulla scoperta dei talenti emergenti in Europa.
Ma spesso tuttavia sono le piccole gallerie commerciali e i negozi un po’ fuori dai sentieri più battuti a offrire gli oggetti di design più interessanti ed economicamente abbordabili. Sono moltissimi e come nelle passate edizioni, la maggior parte delle installazioni sono gratuite, per cui armatevi della guida del London Design Festival, di una buona mappa di Londra e di scarpe comode che ce ne sarà bisogno.

Il programma completo può essere scaricato dal sito ufficiale London Design Festival.

Dal 19 al 27 Settembre 2015, Londra//Victoria and Albert Museum; Sommerset House; varie ubicazioni.

(Images courtesy of LDF)

Paola Cacciari

Articolo pubblicato su Londonita