Vedo mostre, leggo libri, ascolto musica, lavoro in un museo
Author: Paola C.
Bolognese di nascita, ma da molti anni residente nella "Perfida Albione" (ebbene sì, un'altra fuggitiva...) sono una curiosa con il pallino dell'arte, della storia, della musica e dei musei.
Figura emblematica del Novecento, Giorgio Strehler è stato uno dei registi più rappresentativi di tutto il teatro europeo. Durante la sua carriera il regista ne elabora infatti una sua concezione personale, sintesi di svago e didattica… Figura emblematica del teatro del Novecento, Giorgio Strehler (Trieste, 14 agosto 1921 – Lugano, 25 dicembre 1997) è stato […]
Written by Juline Chevalier I keep thinking of the start of this post like the set-up for an uninspired stand-up comedy routine. Me: Wow, it’s been a bad year for museum education! Audience in unison: How bad is it? Me: We did a survey to find out … let me tell you about it. Not […]
La street art, o arte urbana, come il nome stesso dice, trova la sua maggiore espressione nei luoghi pubblici. In passato, questo modo di esprimersi nuovo e insolito non sempre è stato accettato, probabilmente perché spesso confuso con il fenomeno dei graffiti, realizzati in luoghi senza averne il permesso. Solo negli ultimi 20 anni è […]
Con il ricordo della memorabile, elegantissima frase renziana rivolta al suo omonimo ed ugualmente flaccido capoleghista: ” Hai visto ho fatto il c…o a conte” pronunciata nell’emiciclo del nobile senato della repubblica in data 9 Dicembre 2020…ora vedremo finalmente chi ha fatto il mazzo a chi…
“Qui si scrive, non si va a zonzo” avrebbe detto Tolstoj se avesse letto Vita e destino. E davvero qui non si va a zonzo, che ognuna delle 790 pagine di questo sterminato capolavoro ha un preciso peso specifico, come Guerra e Pace. E come Guerra e Pace, anche questo di Vasily Grosman è un romanzo profondamente russo, che rientra in pieno nella tradizione del grande romanzo russo – quella appunto di Tolstoj e di Dostoevskij. E che come questi, raggiunge vette ineguagliate.
Vivendo in Inghilterra tendo a leggere libri in inglese – più semplice procurarseli e certamente più economico che farsi arrivare libri italiani anche se Amazon. Ma con ogni pagina, ero sempre più convita che la mia scelta mirata di leggerlo in italiano anziche in inglese sia stata quella giusta che quel poco di russo che ho imparato nell’ultimo anno mi ha convinta che la nostra lingua, con la sua grammatica complicata e la sua ricchezza espressiva (oltre che il genere, numero e formale/informale) sia molto più adatta ad esprimere le sottili sfumature dall’anima slava della diretta razionalità anglosassone.
Inutile dire che il libro mi ha stregata dall’inizio, fin dalla prima pagina. Tanto che arrivata a metà, già mi scoprivo a rallentare la lettura, che non volevo finirlo troppo presto, per assaporare meglio ogni parola, ogni frase. E tornare indietro e rileggere un brano semplicemente perce’ era troppo bello per andare avanti subito. Che nella scrittura di Grossman non sembrano esserci parole inutili, ma al contrario, tutto sembra essere necessario per descrivere grandi temi come l’amore tutto russo per la Madrepatria e per la bellezza della natura, che fanno da drammatico contraltare alla crudeltà e all’orrore della guerra. L’amore, ma soprattutto per raccontare la necessità di ogni singolo individuo a continuare a lottare perconservare la propria umanità. Nonostante i lager, i gulag, Hitler e Stalin.. Nonostante le bombe e la paura. Restare umani. Nonostante tutto.
“Soviet soldiers attack”. Soviet soldiers on the attack on the house, Stalingrad 1943. RIAN archive
E’ un libro esigente, nel senso che esige tempo e concentrazione e magari anche una carta geografica, ma bello come pochi. Quando l’ho chiuso per l’ultima volta, ho deciso di tenerlo ancora sul comodino, di non metterlo subito via sullo scaffale: semplicemente non riuscivo a lasciarli andare così, subito – Strum, Zenja, Krymov – e tutti gli altri centinaia di personaggi che li accompagnan in questo sterminato viaggio, tutti provvisti di nome, cognome, patronimico e diminutivo, grado militare e appartenenza a divisioni, unità, reggimenti, battaglioni – tanto che io dovuto stampare una lista dei personaggi da Wikipedia e tenerla alla mano durante la lettura. Un’umanità quella raccontata da Grossman, sterminata come la Russia; un vortice di vite segnate da un unico destino.
Nel 2012 la televisione russa ha prodotto il primo adattamento cinematografico del romanzo «Vita e destino». Il film consiste di dodici puntate andate in onda sul canale Rossija, e’ disponibile su Prime Video (con sottotitoli in inglese).
Henri Cartier-Bresson è considerato un pioniere del fotogiornalismo. Ribattezzato l’”occhio del secolo”, è stato uno degli esponenti più importanti della cosiddetta Fotografia umanista. Teorico dell’istante decisivo, ha anche contribuito a portare la fotografia di stampo surrealista ad un pubblico più ampio… Continue reading Henri Cartier-Bresson, le cinque fotografie più belle dell’”Occhio del secolo” at Uozzart.
Era il 1984, o forse l’85 e non avevo mai sentito parlare di Prince. Ho recuperato in fretta il tempo perduto… ☺️
When Doves Cry (1984)
Dig if you will the picture Of you and I engaged in a kiss The sweat of your body covers me Can you my darling Can you picture this?
Dream, if you can, a courtyard An ocean of violets in bloom Animals strike curious poses They feel the heat The heat between me and you
How can you just leave me standing Alone in a world that’s so cold? (So cold) Maybe I’m just too demanding Maybe I’m just like my father, too bold Maybe you’re just like my mother She’s never satisfied (she’s never satisfied) Why do we scream at each other? This is what it sounds like When doves cry
Touch if you will my stomach Feel how it trembles inside You’ve got the butterflies all tied up Don’t make me chase you Even doves have pride
How could you just leave me standing Alone in a world so cold?…
“Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice ne la miseria; e ciò sa ‘l tuo dottore.”
Forse citare Dante è un tantino esagerato, ma le parole di Francesca da Rimini del Canto V dell’Inferno esprimono esattamente come mi sento ogni volta che penso alla mia vita pre-Covid. Che d tutte le cose non-essenziali di cui mi ha privato, forse quella che mi addolora maggiormente oltre alla chiusura dei musei (cosa che rende il nome del mio blog abbastanza obsoleto…😕) è il non poter andare al balletto.
Mi salvano YouTube e il website della Royal Opera House, che venerdì 15 Gennaio trasmetterà in streaming questo meraviglioso Marguerite and Armarndcon i superlativi Roberto Bolle e Zenaida Yanowsky. ❤
Ci sono spettacoli a cui si assiste da spettatori e altri a cui si partecipa con l’anima. E il programma misto dedicato al mitico coreografo Sir Frederick Ashton dal Royal Ballet il 7 Giugno 2017 appartiene decisamente alla seconda categoria. Un cast stellare (che tra gli altri ha visto anche la partecipazione del nostro Roberto Bolle) per tre balletti diversissimi tra loro, come vario e camaleontica era l’immaginazione di Ashton – dal sognante The Dreamispirato allo Shakespeare di Sogno di una notte di mezza estate, Symphonic Variations l’omaggio astratto ai Balletti Russi di Diaghilev, e il tragico Marguerite and Armand.
Quando nel 1961 Frederick Ashton (1904-1988) vide a teatro il celebre dramma “La Dame aux Camélias” di Alexandre Dumas figlio, interpretato da Vivian Leigh pensò che ne sarebbe uscito un bel balletto per la sua musa, la prima balleriana assoluta del Royal Ballet, Margot Fonteyn…