Bye bye Museum of London 👋

Oggi chiude per sempre i battenti il Museum of London. Dopo 45 anni a London Wall, nel complesso brutalist del Barbican, il Museum of London trasloca poco lontano, a West Smithfield. Riaprirà i battenti nel 2026 con un nome diverso, ma non troppo: The London Museum.
E così ieri sono andata a dire addio ad uno dei miei musei preferiti, o meglio alla sua sede così fuori moda prima che sia demolita per far posto ad un blocco di uffici. Un altro capitolo della mia vita londinese che si chiude per sempre.

Red is the colour

La Ferrari non è l’unica iconica “rossa” del design italiano. C’è anche la cosiddetta Rossa Portatile, quella progettata da Ettore Sottsass e Perry A. King per Olivetti. Chi come me appartiene alla Generation X cresciuta a cavallo tra i due mondi, pre e post computer, naturalmente sa che mi riferisco alla scintillante macchina da scrivere Valentine di Olivetti.  

Come gli abiti che indossiamo, anche gli oggetti di cui ci circondiamo nelle nostre vite rappresentano sogni ed aspirazioni. La Valentine non è solo un’icona del design italiano, ma il simbolo del momento storico in cui è nata, caratterizzato dalle forti rotture sociali, politiche e culturali. Prodotta a partire dal 1969, l’Olivetti diventa da subito un oggetto di culto tanto che nel giro di due anni un esemplare viene acquisito dal MoMA per la propria prestigiosa collezione.

Olivetti Valentine, Paola Cacciari

La Valentine è la prima macchina interamente in plastica. La sua caratteristica principale è la portabilità e l’integrazione dell’oggetto alla sua custodia: la parte posteriore della macchina è essa stessa la “chiusura” della valigetta, e include la maniglia. Si chiude con due semplici sicure di gomma laterali e, protetta dal suo “guscio”, è pronta ad essere portata in giro nel mondo.

Con la Valentine si voleva rinnovare il successo della Olivetti Lettera 22 ma anche l’immagine dell’intera azienda. La portatile non era destinata a tecnici ed esperti, ma concepita come un oggetto pop per tutti. Alla sua uscita la si poteva trovare in mano (si fa per dire) a stelle del cinema come Richard Burton ed Elizabeth Taylor, o immortalata sulla pellicola come quella che si vede nella stanza del giovane Alex, il protagonista del film Arancia Meccanica, diretto da Stanley Kubrick nel 1971.

“Forse tutta la grafica con la quale abbiamo annunciato la Valentine, non è perfetta: forse si scosta molto dalla antica, famosa, favolosa, classica impostazione della Olivetti, ma spero ci sarà perdonata la presunzione — che certo non è irriverenza — per aver tentato un’apertura verso i nuovi tempi e anche verso la nuova struttura dei programmi dell’industria che affronta ogni giorno responsabilità più vaste e società più coscienti,” affermava Ettore Sottsass.

Ma l’impatto della Valentine va oltre la sua funzionalità. È la rappresentazione del desiderio di libertà di un periodo storico unico.

2022 ©Paola Cacciari

L’uniforme

È l’antitesi di un abito “alla moda”, ma visto che la indosso tutti i giorni, voglio dedicare un post a lei, all’uniforme. Nel corso dell mia vita ne ho indossate molte, dal camice da promoter nei supermercati bolognesi quando stavo lavorando alla tesi e cercavo di mettere da parte qualche soldo per viaggiare, a quelle delle varie catene di coffee shops in cui ho lavorato durante i miei primi anni a Londra quando vendere panini e caffè ad un branco di avvocati frettolosi era l’unico modo per migliorare i miei ‘listening and speaking skills’.

Poi è venuto il Museo, e nel corso della mia carriera da Gallery Assistant ne ho già cambiate cinque – l’ultima, arancione e blu e disegnata dallo stilista britannico Christopher Raeburn introdotta nel 2017 più moderna e sportiva per la nuova immagine che il museo vuole proiettare all’esterno, ha scatenato una vera e propria tempesta mediatica. Un mondo a parte da quella bianca e nera di prima e tutt’ora indossata da quelli della security che lavorano all’interno delle mostre temporanee, e il cui unico riferimento alla nostra attuale uniforme (e quindi all’unità del brand) è nella cravatta, blu come il cordino a cui è attaccato il pass. Siamo tutti uguali, ma diversi. Soprattutto siamo immediatamente riconoscibili. Almeno questa è l’intenzione, anche se dato il numero di persone che quotidianamente mi chiede “Scusi, ma lei lavora qui?” mi sorge qualche dubbio. Comunque.

La definizione che il vocabolario da’ dell’uniforme è:

abito uguale per tutti coloro che fanno parte di un corpo, di un collegio, di una milizia,

Il termine “divisa” è spesso utilizzato come sinonimo di uniforme, almeno in italiano. In inglese, invece, esiste solo il termine uniform, mentre divisa ha più il significato di livrea.

Sta di fatto che indossare un’uniforme non è mica cosa da poco: una divisa comporta certi doveri (comportarsi in un certo modo, non fare o dire cose che possano screditare l’organizzazione etc etc etc) e nel mio caso, pochi diritti che al contrario di quelle militari che ispirano rispetto e soggezione,  le uniformi del personale civile sembrano essere un invito agli abusi da parte del pubblico. Il personale dei supermercati, i postini e guidatori degli autobus ne sanno qualcosa.

Nella mente di Robert Baden-Powell, il fondatore degli Scouts, “l’uniforme cela tutte le differenze di condizione sociale in un paese e favorisce l’uguaglianza; ma, cosa ancor più importante, copre le differenze di nazionalità e razza e fede, facendo sì che tutti si sentano appartenenti ad un’unica grande fratellanza.”

Per questo stesso motivo in Gran Bretagna le uniformi sono d’obbligo anche nelle scuole dove lo scopo della divisa scolastica è quello di caratterizzare gli studenti appartenenti allo stesso istituto, e contemporaneamente evitare che il vestiario individuale utilizzato possa rendere evidente l’appartenenza degli studenti stessi a classi sociali diverse; o per i partecipanti al torneo di Wimbledon, che devono indossare divise bianche per rispettare una tradizione che risale al 1877 – anche se in questo caso non sono sicura l’idea di fondo si quella dell’uniformità…

Ma anche gli sportivi indossano una divisa, che in inglese si chiama kit– inteso nel senso di attrezzatura vera e propria oltre che di abiti. Ogni disciplina infatti prevede una propria divisa fatta elementi diversi a seconda dello sport praticato; divisa che deve permettere libertà di movimenti, e nel caso degli sport di squadra deve permettere di riconoscere facilmente i propri compagni a distanza. E in questo non molto è cambiato dall’uniforme militare.

Tra poco avremo una divisa nuova. Sarà la mia sesta divisa nei quasi vent’anni anni che ho trascorso al museo. Un nuovo anno. Un nuovo Capo di Dipartimento, un nuovo capitolo della mia Vita da Museo. E incrociamo le dita.

Life (at the museum) after Covid

Dopo i primi mesi di entusiasmo, gentilezza e tentativo ritorno alla normalità, è ovvio che la gente ha superato il trauma del lockdown. Niente più applausi e ringraziamenti per medici, infermieri, commessi dei supermercati e customer facing staff.

L’allentamento delle restrizioni e l’abbandono della mascherina obbligatoria del 19 Luglio sembrano aver mandato a molte persone il segnale inconfutabile del businnes as usual.

Il che sembra includere l’essere sgarbati, maleducati e generalmente sgradevoli con chi lavora nei servizi. Davvero, posso dire con certezza che questa normalità non mi mancava…. 😠☹️

Innamorarsi al museo

In un recente sondaggio il 20% degli intervistati ha confessato di essersi innamorato in un museo, con il V&A in testa alla lista delle destinazione più romantica per trovare l’amore della propria vita. E se a volte capita di trovarlo l’amore, il spesso la situazione è un’altra…

Questa👇👇👇

Vignetta dal blog Attendant’s View

ICOM, un museo su dieci ha dovuto licenziare membri del personale

Il COVID ha fatto strage, e non mi riferisco solo alle migliaia di vite umane perdute ovunque nel mondo.Ha anche cambiato radicalmente il settore della cultura – arte, musica, teatro, riducendo sull’orlo del precipizio economico musei, orchestre e teatri.

Un precipizio da cui molte di queste istituzioni non si riprenderanno mai più. Il danno economico è stato enorme e lo so per certo, lavorando in uno dei più grandi musei nazionali di Londra. L’organico è stato a dir poco dimezzato, sono stati fatti tutti i tagli possibili e immaginabili, incluso introdurre una chiusura settimanale di due giorni – cosa credo che non avveniva dalla Seconda Guerra Mondiale.

In Front of House, il dipartimento in cui lavoro e che si occupa dell’accoglienza, del commercio e della sicurezza – di tutto ciò insomma che ha a che fare con il pubblico di un museo, abbiamo perso circa il 10% della nostra forza lavoro complessiva rendendo la gestione di un museo così grande estremamente faticosa e frustrante. Il fatto che la falce degli esuberi non abbia risparmiato nessuno neanche in altri dipartimenti, dai restauratori ai curatori, non ha reso le cose più semplici. Il detto proverbiale “Mal comune, mezzo gaudio” proprio non aiuta in casi come questi…

Qui riporto un interessante articolo di Salvo Cagnazzo sul blog Uozzart.

Secondo una recente indagine condotta da ICOM, la percentuale di partecipanti che dichiarano che i dipendenti sono stati licenziati è aumentata costantemente dal 5,8% di maggio 2020 al 9,6% di un anno dopo. Ciò significa che quasi uno su dieci dei musei partecipanti ha dovuto licenziare membri del personale a causa della crisi. L’articolo ICOM,…

ICOM, un museo su dieci ha dovuto licenziare membri del personale

L’avvicinarsi del ritorno alla normalità 😷

È “molto probabile” che le persone in Inghilterra possano tornare a “in pratica alla vita prima del Covid” il 19 luglio, ha detto ieri il primo ministro Boris Johnson alla BBC, aggiungendo che “ha avuto senso attenersi al nostro piano” e mantenere un “approccio cauto ma irreversibile” nel revocare le restanti restrizioni sul coronavirus.

E se sono felice di dire addio (o arrivederci?) alla mascherina e agli abusi verbali che mi procura il chiedere ai visitatori del Museo di indossarla correttamente o indossarla del tutto (certa gente pensa sia accettabile rimuoverla non appena varcata la soglia dell’edificio), non sono proprio pronta per tornare alle folle del prima del lockdown. 😱 Voglio mantenere la distanza di sicurezza…😬

Marie Taglioni, la prima ballerina (quasi) sulle punte.

Nella sala dedicata alla storia del Teatro e della Performance del museo in cui lavoro (anche se sarebbe meglio dire lavoro ancora, nonostante i tagli e gli esuberi volontari o meno…) in una teca di vetro stretta tra una foto di Rudolf Nureyev scattata da David Bailey, al costume di scena ‘Bicycle John’ di Elton John, e a quattro statuette dei Beatles, c’è la minuscola scarpetta con cui la grande Maria Taglioni  (1804-1884) ballò davanti all’imperatrice Alexandra Feodorovna, moglie dello Zar Nicola I di Russia, in una funzione privata a San Pietroburgo nel 1842. Secondo l’iscrizione sulla suola, la Taglioni aveva eseguito due danze spagnole, un Herta e un Cachucha.

Questa scarpetta da cenerentola non manca mai di sturpirmi, e non solo per le sue minuscole dimensioni dei piedi delle donne dell’epoca, ma per il fatto stesso che sia sopravvissuta fino a noi. Le scarpette da ballo hanno notoriamente vita breve: basti pensare che Marianela Núñez, la prima ballerina del Royal Ballet di Londra, il cui repertorio è particolarmente impegnativo dal punto di vista fisico e tecnico, logora le scarpe dopo un solo giorno – la scatola di cartapesta della punta troppo malconcia per un ulteriore utilizzo. Il che rende questa scarpetta della metà del XIX secolo particolarmente rara. Essendo poi associata a Marie Taglioni e allo sviluppo della danza sulle punte, fa di questo artefatto è un oggetto importantissimo nella storia della costruzione delle scarpette da ballo.

Lithograph by Chalon and Lane of Marie Taglioni as Flora in Didelot’s Zéphire et Flore. London, 1831 (Victoria and Albert Museum/Sergeyev Collection)

Perchè Maria Taglioni fu la prima a eseguire un intero balletto, La Sylphide, danzando sulle punte. Non essendo ancora stata inventata la “mascherina” con la punta piatta, quella scatola rigida in tela o carta imbevute di resine speciali che permette alla ballerina moderna di restare in equilibrio sulle punte, Marie Taglioni doveva accontentarsi di ballare utilizzando queste pantofoline in seta dalle suole modificate, i cui lati e la punta erano imbottiti e rafforzati da cuciture per mantenere la forma. Questo tipo di scarpetta non forniva un vero sostegno, per cui le danzatrici erano costrette a fasciare le dita, utilizzando solo la forza dei piedi e delle caviglie.

Ma l’eredita che Marie Taglioni ha lasciato alla danza classica non si limita al danzare sulle punte. Per lei infatti il pittore Eugene Lamy crea il tutù, quel costume leggero e vaporoso, con il sottogonna bianco, che sarebbe poi diventato l’emblema della ballerina romantica. Fu lei ad introdurre anche l’acconciatura à bandeaux che divenne poi tipica della danzatrice classica.Non per nulla Marie Taglioni è considerata la prima grande ballerina romantica di tutti i tempi.

Ma chi era Marie Taglioni? Il padre, il coreografo e ballerino italiano Filippo Taglioni, si occupa personalmente della formazione artistica della figlia, sottoponendola a sessioni massacranti, ma che diedero strepitosi risultati. Filippo sa che la danza è nel DNA della giovane figlia, e la spinge a creare per se un ruolo che andasse oltre a quelli claustrofobici di moglie e madre imposte alle donne dalla società del XIX secolo. Inoltre lui è direttore dei balli alla corte di Svezia e il successo della figlia è anche la sua carta vincente per fare carriera. Dopo il debutto sulle scene a Vienna nel 1822, arrivò a Parigi nel 1827. Il trionfo parigino all’Opéra di Parigi arrivò nel 1832, con La Sylphide, coreografia creata per lei da suo padre nella quale, sulla base della tecnica ballettistica italiana che associava il rapido gioco delle gambe a movimenti lenti del busto e delle braccia.

Nello stesso anno, Marie si sposò con il conte Gelbeit de Voisins, ma il matrimonio durò soltanto tre anni. Osannata in tutta Europa (fu tra il 1837 e il 1839 l’étoile del Teatro di San Pietroburgo), ottenne consensi anche alla Scala di Milano, dove debuttò il 20 maggio 1841 con grande successo, e continuò a danzare fino ad un’età, per l’epoca, molto avanzata: quando si ritirò, nel 1848, aveva 44 anni.

Il padre, che era stato l’artefice della sua fortuna artistica, fu anche il responsabile della sua rovina economica, mandandola in bancarotta con le sue speculazioni sbagliate. La Taglioni dovette così riprendere a guadagnarsi la vita dando lezioni di danza e portamento, a Parigi e a Londra, dove visse al numero 14 dell’elegante Connaugh Square, nel quartiere di Paddington, dove una Blue Plaque eretta nel 1960 dal London County Council celebra il suo passaggio.

Marie Taglioni Blue Plaque, 14 Connaught Square. London, 2021 © Paola Cacciari

Morì in miseria, ottantenne, a Marsiglia, e là fu sepolta, finché il figlio Georges Gilbert Des Voisins non la fece trasferire nella tomba di famiglia al Père-Lachaise. Le è stato dedicato un cratere di 31 km di diametro sul pianeta Venere. Non male per una Silfide

2021 © Paola Cacciari

Baby Trump trova casa a Londra

Come dimenticare il mitico Baby Trump gonfiabile di 6m che, come il maiale dei Pink Floyd ha sorvolato il cielo di Londra (e nel caso dei Pink Floyd, il cielo sopra il Museo…) in occasione della molto discussa visita del presidente americano nel Regno Unito nel Luglio del 2018?

L’enorme pallone gonfiato (davvero in tutti i sensi…) con le sembianze di Donald Trump che indossa pannolino e stringe un telefono cellulare, è stato certamente uno dei momenti in cui sono stata più orgogliosa degli inglesi del loro uso della satira per prendersi gioco dei politici. Ora il Baby-Trump è entrato a far parte della collezione permanente di oggetti di protesta del Museum of London. E questa è probabilmente è l’unica forma in cui il vero Donald Trump può dire di essere benvenuto a Londra…