L’abbazia di Northanger: leggere attentamente le avvertenze.

Il mondo è impazzito. Lo so, questa non è una scoperta recente, che basta aprire il giornale o guardare la TV o il cellulare per essere travolti da un’incessante valanga in cui guerre, terremoti, omicidi, inondazioni e incendi, si mescolano a inflazione, rincaro dei prezzi, Russia, Cina, USA, EU e alla politica instabile ovunque. Ma che l‘Università di Greenwich, nell’omonimo quartiere di Londra abbia sbattuto un’avvertimento per contenuti sensibili su L’abbazia di Northanger (Northanger Abbey) di Jane Austen, come veicolo di “stereotipi di genere” potenzialmente inquietanti e presenti esempi di “relazioni e amicizie tossiche” mi ha fatto veramente perdere le staffe. Ho chiuso il giornale di stizza e ho cominciato a imprecare. Esagerata? Forse. Ma è stata la classica ultima goccia. Che il Cielo ci aiuti! 🤦‍♀️

Premessa: sia chiaro, io non sono contro i content warning a priori, e sono d’accordissimo che la scuola debba essere un luogo sicuro per gli studenti e nessuno vuole innescare in nessuno ricordi che evochino traumi dolorosi. E se i docenti dell’Università di Greenwich non sono stati i primi a schiaffare avvisi relativi alla presenza di contenuti sensibili su materiale di studio che potrebbe turbare gli studenti (il primato spetta ancora una volta gli Stati Uniti e all’Oberlin College, Ohio), negli ultimi dieci anni questi avvertimenti sono diventati sempre più numerosi e inventivi. E questo ci porta a Jane Austen e alla mia filippica.

Fino ad ora L’abbazia di Northanger (pubblicato postumo nel 1817) era qualche modo sfuggito all’attenzione di siti web come Trigger Warning Database, dove i lettori possono controllare gli avvertimenti forniti da altri “sopravvissuti” ai traumi della letteratura, ma lo stesso non si può dire degli altri romanzi della Austen tutti opportunamente elencati con avvertimenti che includono ‘consumo di alcol’ (Emma, Orgoglio e Pregiudizio, Ragione e Sentimento), ‘schiavitù’ (Mansfield Park), “antiziganismo” l’odio per i Rom (Emma), ‘incesto’ (Mansfield Park), ‘classismo’ (Orgoglio e Pregiudizio), ‘misoginia’ (Orgoglio e Pregiudizio), ‘adescamento implicito’ (Emma), ‘depressione’ e ‘caccia agli animali’ (Ragione e Sentimento). 😱 Mi chiedo come abbia fatto a sopravvivere fino ad ora, data la mia veneranda età e l’inevitabile fardello di esperienze (tra cui amicizie tossiche e relazioni difficili, anche se non sono mai stata abbandonata da un Capitano dell’esercito di Sua Maestà) a sopravvivere alla lettura di Jane Austen! O alla letteratura in genere! D’ora in avanti mi avvicinerò ai libri con estrema cautela, nel caso manchi il content warning per un capellino fuori moda! 😜

2023©Paola Cacciari

La fine di un’epoca: quella di Elisabetta II 👑

Certo che l’ho guardato il funerale della Regina. Che sarebbe stato strano vivere nell’ombelico del mondo senza condividerne un pezzo di storia così importante.

Ma tra le molteplici emozioni che che quelle immagini storiche mi hanno trasmesso – la gloriosa parata, la corona, i fiori, la bandiera che ricopre la bara contenente i resti mortali di Elisabeth II – niente come quella mano guatata che gentilmente accompagna il feretro che, sulle spalle dei soldati, sale i gradini di St George Chapel al Castello di Windsor, sembra mettere la definitiva parola FINE ai settant’anni della seconda epoca elisabettiana.

Esiliato speciale: Ugo Foscolo nella Londra della Reggenza (1816-1827)

Ah il Romanticismo! Quante lacrime ho versato per gli eroi romantici di Foscolo e Goethe! Ma nonostante abbia sospirato con il giovane Werther goethiano, la mia preferenza andava inequivocabilmente alle Ultime lettere di Jacopo Ortis, con la sua tragica storia di doppia infelicità – per l’amata Teresa, che deve sposare l’odioso Odoardo, e per la Patria, passata da Napoleone agli Austriaci senza pensarci due volte. D’altra parte sono sempre stata un’adolescente che passava troppo tempo da sola, incline a sognare ad occhi aperti.. Ora, passata la pubertà e il bisogno delle emozioni forti (ahem…😉) provviste dalle vicende dell’Ortis, continuo a provare un grande affetto per Ugo Foscolo (1778-1827). Che, giunto a Londra in esilio volontario il 12 settembre 1816, vive qui per gli ultimi undici anni della sua vita. E che accidentalmente ha abitato non troppo lontano da casa mia.

Al numero 19 di Edwardes Square, un’elegante piazza georgiana di Kensington costruita tra 1811 e il 1820 a pochi passi da Holland Park, una delle mitiche Blue Plaques dell’English Heritage indica la casa in cui il nostro poeta visse tra il settembre 1817 e l’aprile 1818, prima di trasferirsi nel 1819, in un piccolo appartamento sopra un negozio di tessuti al 154 di New Bond Street. Il primo dei molti traslochi che caratterizeranno la sua permanenza nella capitale.

Ma quello londinese non fu il primo esilio per Foscolo. che, dopo aver esultato per l’entrata delle truppe napoleoniche in Italia, si ritrova amaramente deluso dalla firma del Trattato di Campoformio del 1797, con cui Bonaparte cedeva Venezia (fino a quel momento libera repubblica, anche se ormai controllata dai francesi), all’Austria asburgica.

Da radicale qual’era, Foscolo abbandonò Venezia e si trasferì a Milano dove si arruolò nella Guardia Nazionale della Repubblica Cisalpina e combattendo con quella che si sarebbero poi chiamata Grande Armata francese. Nel 1803 si unisce alla divisione italiana di stanza in Francia, dove Napoleone stava raccogliendo le truppe per un’invasione dell’Inghilterra che non si sarebbe mai verificata. A Valenciennes conobbe una giovane inglese, Lady Fanny Emerytt Hamilton (da lui chiamata anche Sophia) che doveva aiutarlo con la lingua in vista dell’invasione dell’isola e con la quale ha una fugace relazione nel 1805 e da cui nasce una figlia di cui lui resta all’oscuro per molto tempo.

Poi Napoleone cadde e gli Austriaci si ripresero Milano e Foscolo si ritrovò daccapo. A dire il vero, il governatore austriaco gli offrì la possibilità di collaborare con il nuovo governo, dirigendo una rivista letteraria che sarebbe diventata la futura “Biblioteca italiana”, incarico che il poeta accettò prima di realizzare che la proposta comportava l’obbligo di giuramento al nuovo regime. Deciso a non farlo, Foscolo preferì lasciò abbandonare l’Italia, fuggendo  la notte prima di prestare giuramento. A quel tempo erano pochi i paradisi europei per i liberali irredentisti come lui. Provò prima la Svizzera, poi si decise per Londra.

François-Xavier Fabre (1766-1837), Portrait of Ugo Foscolo, 1813, Florence, Biblioteca Nazionale Centrale

A differenza di quanto accede oggi, infatti, nell’Inghilterra georgiana lingue come il latino, il francese e il tedesco erano ampiamente diffuse tra l’aristocrazia. Molte persone di alto rango conoscevano e parlavano anche l’italiano, che resta una diffusa tra i circoli intellettuali e letterari dell’epoca. La decisione poi di preferire l’esilio piuttosto che prestare giuramento di fedeltà agli austriaci aprirono a Foscolo le porte dei circoli liberali londinesi, come quello del Henry Richard Vassall-Fox, III Baron Holland che presiedeva nella sua dimora di Kensington un salotto letterario e politico di alto livello frequentato, oltre che da intelletuali, letterati e politici, anche da esiliati politici come il nostro poeta

John Wykeham Archer, Holland House, Source Wikipedia

Attorno a Foscolo finiscono inevitabilmente per radunarsi i numerosi esuli italiani che si erano rifugiati a Londra dopo il fallimento dei moti del 1821. Nacquero grandi amicizie, come con gli esuli Giuseppe Pecchio e Giovita Scalvini, ma il suo carattere difficile gli alienò molte simpatie tra i patrioti in esilio. Pare infatti che Gabriele Pasquale Giuseppe Rossetti, padre del Dante Gabriel Rossetti preraffaellita, anch’egli esiliato a Londra per aver appoggiato i moti liberali del 1820 non l’abbia ricordato con molta simpatia nelle sue memorie, e non era certo l’unico. Presto anche altri patrioti italiani, risentiti dalle critiche del poeta nei confronti dei tentativi rivoluzionari nel Lombardo-Veneto (tentativi che Foscolo, dopo anni all’estero, vedeva in un’ottica di disincantato realismo politico) e lo accusavano di danneggaire la causa italiana.

Sarà anche stato un grande letterato e un coraggioso patriota, ma una cosa che Ugo Foscolo non sembrava in grado di fare era gestire le proprie finanze. E nonostante l’intensa attività editoriale e numerosi articoli e saggi letterari e di critica scritti per le grandi riviste dell’epoca, come la prestigiosa rivista letteraria Edinburgh Review (dove si occupa di letteratura italiana, di filologia e critica letteraria), e il fatto che fosse un ospite semi-permanente del circolo liberale di Holland House, Foscolo trascorse i primi anni a Londra in dignitosa povertà, traslocando spesso tra diverse zone della capitale, a seconda della situazione finanziaria del momento.

Questo almeno fino al 1822, quando Foscolo – che nel frattempo aveva ritrovato la figlia naturale Mary Emerytt Hamilton (e da lui prontamente ribattezzata con il più romantico “Floriana”), decise di investire l’inaspettata somma di denato portatagli dalla giovane (probabilmente la sua dote) quando era andata a vivere con lui alla morte della nonna Lady Walker, in uno dei cottage che allora si stavano costruendo tra Regent’s Park e St. John’s Wood, e che costavano molto meno degli elengatissimi edifici in stile Regency costruiti da John Nash per l’aristocrazia londinese..

Foscolo era deciso a fare di questa villa sulle rive del Regent’s Canal, che aveva battezzato Digamma Cottage (dal nome di un saggio di filologia: Sul digamma eolico, Storia del testo di Omero) sarebbe diventato la casa dei suoi sogni, come scrive ad un amico, “my home, my workshop, my prison and my Champs Elysées.” Arredato (in gran parte a credito) in perfetto stile Regency, Digramma doveva contenere anche mausoleo che sarebbe stato decorato con un monumento funebre o con un’urna in stile Sepolcri, nel il quale Foscolo sperava di essere sepolto. Il cottage era dotato anche di un grande giardino dove (a sentire l’amico esule Giovita Scalvini) Foscolo appendeva limoni e arance agli alberi, per ricordargli il clima greco. Ma temo che il vedere il Regent Canal, che scorreva in fondo al suo giardino, solcato da rozze chiatte di carbone invece che dalle imbarcazioni greche della sua immaginazione, dovette essere per il nostro romantico poeta una grande delusione…

Ugo Foscolo cenothaph in Chiswick Old Cemetery, London. Photo: Paola Cacciari

Il sogno della casa ideale durò solo un paio d’anni. Spesa l’eredità di Floriana e non potendo pagare i debiti, nel 1824 Foscolo deve abbandonare Digamma; finisce pure in prigione per un breve periodo. Uscito dal carcere fu costretto a sopravvivere nei quartieri più poveri e malsani di Londra, assumendo spesso false identità (Lord Emerytt, dal nome della figlia era una di queste) per sfuggire ai creditori. Malato di idropisia polmonare, probabilmente contratta in quegli ultimi, difficili anni, Ugo Foscolo mori nel 1827 a Turnham Green, un verdeggiante sobborgo nelle zona Ovest dove sie era trasferitao nell’ultimo dei suoi traslochi, assistito dalla figlia e da pochi amici. Fu seppellito nel cimitero di Chiswick, all’ombra dei cipressi che aveva tanto amato, prima di ritornare nel 1871 in un’Italia unita.

****************

La strana storia del decennio inglese di Foscolo è stata raccontata due volte: Ugo Foscolo: An Italian in Regency England (1953) di ER Vincent, A. Life in Exile: Ugo Foscolo a London 1816-27 (1977) di Carlo Maria Franzero,

2022 ©Paola Cacciari

La moda e le sue storie

Le candide gorgiere di Franz Hals e dei grandi della pittura olandese. La voluttuosa sensualità dei tessuti di Lorenzo Lotto. I dettagli cesellati nei costumi di Hans Holbein o di Bronzino. Costumi che sono capolavori veri e propri. La moda, come gli oggetti di design, sono storia sociale elevata all’ennesima potenza, perché il costume, come gli oggetti di cui ci circondiamo a casa, dice cose che le parole non dicono.

Come questo ritratto che la (allora) principessa Elisabeth dona al fratello, re Edward VI. Più che un ritratto, questo è un capolavoro di diplomazia. A cominciare dal formato: di tre quarti più modesto di quello a figura intera – in quanto lo status di Elisabetta, che seppure era migliorato con l’atto di successione del 1543, era ancora precario al tempo del ritratto nel 1546, quindi bisognava essere modesti, non strafare. Ma non facciamoci ingannare dallo sguardo innocente e dal contegno modesto della giovane principessa che, anche se ufficialmente questa è una dichiarazione della sua sottomissione alla volontà del re, il suo costume e suoi gioielli indicano che non si tratta di una fanciulla qualsiasi, ma di una legittima erede al trono.

Elizabeth I when a Princess c.1546
Elizabeth I when a Princess c.1546

L’artista William Scrots infatti la raffigura vestita di uno splendido abito cremisi, dalle cui abbondanti maniche (le maniche erano parti preziose dell’abito) fuoriesce un superbo tessuto di damasco filettato in oro. Considerando che tanto il cremisi che il damasco filettato d’oro erano interdetti a coloro non di sangue reale (e che quindi le sarebbero stati proibiti se la principessa fosse stata davvero illegittima), il messaggio di Elisabetta ad Edward non avrebbe potuto essere più chiaro: caro fratello, ricordati che in famiglia ci sono anch’io…

 Non molto è cambiato nel mondo della moda. Ieri come oggi l’abito è una muta presentazione del singolo e della societa offre di sè. Che a pensarci bene, a parte la faccia e le mani, le uniche cose che effettivamente vediamo quando incontriamo qualcuno sono gli abiti.  Dagli abiti spesso riusciamo a formulare una prima impressione dell’individuo che ci sta davanti, ad intuire la nazionalità, la classe sociale, la professione e di adattare il nostro comportamento alla situazione. Certo “indovina da dove viene il visitatore” è uno dei miei passatempi preferiti quando sono di turno al Museo… Fortuna che ora c’è la fotografia perche dubito che molti pittori oggigiorno avrebbero la pazienza necessaria per dedicarsi a tali trionfi di diligenza…

London Pub Signs – The Churchill Arms, Kensington…

The Churchill Arms decorated for Christmas in 2015. PICTURE: Loco Steve (licensed under CC BY-SA 2.0) It’s Christmas in London and for such a festive occasion, one pub immediately springs to mind – The Churchill Arms. The name is certainly not a mystery and doesn’t really have anything to do with the Christmas theme. It […]

London Pub Signs – The Churchill Arms, Kensington…

Tempo di regali (A Time of Gifts) di Patrick Leigh Fermor

I regali del lockdown. Fino a qualche mese fa non avevo idee di chi fosse Patrick Leigh Fermor, (1915-2011) fino a quando, curiosando in libreria mi è capitato tra le mani un suo libretto, Three Letters from the Andes – lettere scritte alla moglie durante uno straordinario viaggio fatto nel 1971 con cinque amici nell’alto Perù – da Lima a Cuzco, alla valle dell’Urubamba, a Puno e Juliana sul lago Titicaca, giù ad Arequipa e infine di nuovo a Lima. L’ho comprato immediatamente, in preda ad un profonda nostalgia per la mancanza di viaggi causa Covid, e per rivivere in solitudine uno dei viaggi più belli (quello in Perù appunto) che mi è capitato di fare nella mia vita. E non me ne sono pentita, che la capacità di saper descrivere eventi, cose, persone e paesaggi e farli prendere vita davanti ai nostri occhi è uno dei grandi doni di Patrick Leigh Fermor: non a caso è stato definito dal Guardian come uno dei più grandi scrittore di viaggio del Regno Unito, se non il più grande.

A Time of Gifts, il primo di una trilogia che racconta il viaggio intrapreso dall’autore dall’Olanda a Costantinopoli, ci porta fino in Ungheria. Il secondo volume, Fra i boschi e l’acqua (1986), inizia con l’attraversamento da parte di Fermor del ponte Maria Valeria posto tra Cecoslovacchia e Ungheria, terminando col suo arrivo alle Porte di Ferro dove il Danubio segna il confine tra l’allora Regno di Yugoslaviae la Romania. Il terzo volume racchiude l’ultima parte del viaggio fino a Costantinopoli, pubblicato incompleto e postumo nel 2013 col contributo di Artemis Cooper.

Nato a Londra nel 1915, Patrick Leigh Fermor era figlio di un distinto geologo di stanza in India. Decisa a raggiungere il marito in India, la madre Muriel Aeyleen parte con la figlia maggiore poco dopo la nascita del bambino, lasciando il neonato Patrick in Inghilterra con una famiglia nel Northamptonshire che lo alleverà per i prossimi quattro anni. Inutile dire che questi primi anni cosí liberi e “selvatici” resero il giovane Leigh Fermor profondamente insofferente alla struttura e alle limitazioni accademiche delle scuole dell’alta borghesia a cui la sua famiglia apparteneva, e in cui i suoi cercano di farlo rientrare una volta rientrati in possesso (si fa per dire…) del figlioletto ribelle. Visto come caso disperato, finí in una scuola per bambini “difficili”, la King’s School di Canterbury che adora e in cui si dedica con passione allo studio dei classici e di Shakespeare, Fino a quando non viene espulso anche da lì dopo essere stato sorpreso a tenersi per mano con la figlia di un fruttivendolo. Il suo ultimo rapporto della King’s School notava che il giovane Leigh Fermor era “un pericoloso miscuglio di raffinatezza e avventatezza”. Una passeggera intenzione di entrare al Royal Military College di Sandhurst, lasciò preso il posto a vaghe ambizioni letterarie, per soddisfare le quali nell’estate del 1933 si trasferì a Shepherd Market a Londra, vivendo con alcuni amici. Ben presto, di fronte alle sfide poste alla vita di un autore a Londra e al rapido prosciugamento delle sue finanze, decise di partire per l’Europa. Ha appena diciotto anni.

Munito solo di uno zaino da alpinista, un vecchio cappotto militare, scarponi chiodati, l’Oxford Book of English Verse e un passaporto nuovo di zecca che gli attribuisce la professione di studente e di vaghe ambizioni letterarie, il nostro eroe parte alla volta di Costantinopoli. Quando vi arriva, il 1° gennaio 1935, è ormai un altra persona.

È un libro magico questo, da leggere piano, senza fretta assaporando le parole, in cui si scorgono gli eventi cha avrebbero trasformato l’Europa da lì a poco – primo fra tutti Hitler e il Nazismo; ma fatto di scorci poetici di cupole e monasteri, di grandi fiumi, di paesaggi innevati, di borgomastri ospitali, e soprattutto delle grandezze e della defunta cortesia di un mondo spazzato via per sempre dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Leigh Fermor di porta co sè in questo viaggio nel tempo e nello spazio, grazie alla sua incredibile capacità di trasmetter agli altri ciò che vede e di trasformare un dettaglio in un fantasmagorico affresco, che ricrea lo splendore di un’Europa passata. Non sorprende che abbia influenzato tanto altri grandi viaggiatori come Bruce Chatwin e Colin Thubron.

Tempo di regali A piedi fino a Costantinopoli: da Hoek Van Holland al Medio Danubio
Traduzione di Giovanni Luciani
Biblioteca Adelphi, 2009,

2021 by Paola Cacciari

Famous Londoners – Thomas Crapper…

One of the most famous plumbers in the world, Thomas Crapper was the founder of London-based sanitary equipment company, Thomas Crapper & Co, and a man whose name has become synonymous with toilets (although he was not, contrary to popular belief, the inventor of the flushing toilet). A portrait of Thomas Crapper. PICTURE: Via Wikipedia. […]

Famous Londoners – Thomas Crapper…

I Mews di Londra: le case nelle stalle

Per molto tempo non ho avuto idea di cosa fossero i “mews“, le piccole stradine (private e non) che a Londra sembrano fare capolino dietro ogni casa signorile che si rispetti. Ne’ per tutti gli anni in cui ho abitato a Londra il non saperlo mi ha creato problemi, perfettamente contenta com’ero della definizione che avevo desunto dal contesto topografico della capitale. Ai miei occhi e ai mai piedi che li percorrevano, si trattava stradine piccole di conseguenza dovevano essere vicoli o qualcosa di simile. Neppure la presenza della stessa parola nel nome Royal Mews mi aveva illuminato, non avendo mai visitato le scuderie reali, ma limitandomi sempre e solo alla Queen’s Gallery poco distante. Se mi fossi soffermata a considerare il fatto che la parola mews era li’ usata in relazione con le scuderie reali dico, ecco, forse mi sarei posta prima prima la domanda sulla funzione originale dei mews.
O forse no, e sarei stata perfettamente felice ugualmente. Questo ci fa il lockdown: restringendo la nostra vita, ci fa guardare con occhi nuovi a cose che fino a quel momento avevamo visto senza vederle davvero. Certamente lo ha fatto a me.

London 2020 © Paola Cacciari
Kynance Mews, Kensington. London 2021 © Paola Cacciari

Originariamente indicante il luogo in cui, durante il regno di Enrico VIII erano racchiusi i falchi e gli uccelli rapaci, col tempo la parola mews diventò sinonimo di stalle. O nel caso di Londra, di una strada di servizio o un piccolo cortile su cui si affacciano una fila (o file) di stalle e rimesse per le carrozze con alloggi sopra di loro, costruiti dietro grandi case di città prima che i veicoli a motore sostituissero i cavalli all’inizio del XX secolo. I Mews di solito si trovano in zone residenziali come Kensington e Chelsea, Mayfair, Belgravia, Marylebone, Bayswater e sono un fenomeno quasi esclusivamente londinese essendo stati costruiti per provvedere ai cavalli, ai cocchieri e ai servitori delle scuderie dei ricchi residenti.

London 2021 © Paola Cacciari
Redcliffe Mews, Earl’s Court. London 2021 © Paola Cacciari

Che quando tra il XVIII e il XIX secolo la zona Ovest di Londra si coprì di imponenti residenze signorili costruite nell’architettura classica in stucco bianco furono intorno alle ampie strade, alle piazze e ai giardini di Belgravia e dintorni, era fuori questione che le stalle o l’entrata per i commercianti potessero rovinare la vista della facciata.

La soluzione ideale era quella di mettere sul retro una strada di servizio, a volte semi-nascosta dietro un arco, in cui in piacevoli ma semplici edifici erano sistemati tanto i cavalli e le carrozze dei ricchi residenti che i garzoni e cocchieri che li attendevano, ma senza che ne gli ne gli altri dessero troppo nell’occhio – e certemante senza che l’odore dei cavalli arrivasse alle delicate narici delle signore vittoriane.

Quando, nel XX secolo, l’automobile e lo sviluppo della metropolitana e della ferrovia resero obsoleti cavalli e carrozze, sia le stalle che i piccoli edifici che le ospitavano furono trasformati in garage o abitazioni.

Negli anni Cinquanta e Sessanta, i mews divennero popolari tra gli artisti e personaggi anticonvenzionali come indirizzi economici e discreti nei quartiri migliori. Francis Bacon fu tra i primi ad abitare una di queste ex-scuderie convertire, al numero 7 Reece Mews, a pochi passi dalla stazione della metropolitana di South Kensington, dove la blue plaque di rito ne celebra la residenza. Ora i mews costano milioni. Come cambiano le cose…

Francis Bacon mural in Reece Mews, Kensington. London 2021 © Paola Cacciari

La seconda vita di Cosby Hall, Chelsea

Lungo il Chelsea Embankment, all’angolo tra Cheynee walk e Danver Street, sorge Cosby Hall. E’ un bell’edificio in stile Tudor, tutto mattoni rossi e torrette, perfettamente in armonia con l’architettura neogotica e neo-Tudor del vittoriano quartiere di Kensingron and Chelsea. Non stona perché Cosby Hall Tudor lo è davvero, almeno la Great Hall che è l’unica parte sopravvissuta del palazzo medievale che un tempo sorgeva a Bishopsgate, nella City di Londra. Una vera testimonianza della Londra medievale, miracolosamente sopravvissuta tanto al grande fuoco di Londra del 1666 che alle bombe di Hitler durante il Blitz su Londra tra il 1940 e il 1941.

Crosby Hall, Chelsea. London 2021 © Paola Cacciari

Costruita tra il 1466 e il 1472 dal ricco mercante di lana e cortigiano Sir John Cosby, nel 1483 Cosby Hall fu poi acquisita da Riccardo all’epoca ancora solo duca di Gloucester, che la usa come una delle sue residenze londinesi anche una volta divenuto Riccardo III, ragion per cui Shakespeare ambienta molte scene del suo dramma omonimo qui.

Caterina d’Aragona vi risiedette con il suo seguito sulla via per la (vecchia) Cattedrale di San Paolo dove avrebbe sposato il principe Arthur, figlio maggiore e poi erede di re Enrico VII (e fratello maggiore di re Enrico VIII). Per poi passare a Thomas More che la acquisisce con il suo nuovo titolo di Lord Chancellor (cancelliere) nel 1523-24, titolo eredita da Thomas Worsley caduti in disgrazia per non essere riuscito a procurare l’annullamento del matrimonio di proprio da Enrico VIII e che a sua volta lo farà decapitare. ma che forse non ci abito mai anche se c’è chi sostiene che scrisse qui il suo saggio Utopia. Il navigatore inglese Walter Raleigh ci abito nel 1601, mentre mentre dal 1621 al 1638 Cosby Hall ospitò la sede della East India Company, e fu adibita nel cosro del tempo a varie altre funzioni, da casa di riunione presbiteriana a magazzino e ristorante, durante la Prima Guerra Mondiale divenne luogo d’asilo per rifugiati belgi. Tra il 1925–1927 la British Federation of Women Graduates (BFUW) la utilizza come residenza universitaria per le studentesse universitarie in visita che avevano ricevuto borse di studio per viaggiare e studiare.

Cosby Hall fu demolita nel 1908, ma i mattoni furono conservati e l’edificio fu ricostruito nel 1920 a Chelsea, proprio accanto al sito su cui un tempo sorgeva la dimora di Thomas More, la cui statua sorge a pochi passi da la Chiesa in cui Enrico VIII sposò Jane Seymour in segreto. Corsi e ricorsi della storia…

2021 © Paola Cacciari

Cecil Beaton: Theatre of War

Dall’archivio del passato, anno 2013: un’insolito Cecil Beaton fotografo di guerra, una vera scoperta…

Vita da Museo

C’erano molte cose che non sapevo di Cecil Beaton prima di visitare questa bellissima mostra all‘Imperial War Museum. Non sapevo che avesse disegnato i costumi di  scena per  opere famose come la Turandot di Puccini per la Royal Opera House di Londra nel 1961-62 per esempio. O per musical famosi come Gigi e My fair Lady, due produzioni che gli valsero l’Oscar. O che avesse disegnato il mitico vestito bianco e nero indossato da Audrey Hepburn. E non sapevo neanche che  la sua vera passione fosse  il teatro, ma non avendo  abbastanza talento per fare l’attore e che non potendo mantenersi come costumista e scenografo, per sbarcare il lunario, avesse cominciato a fotografare attrici famose e ricche signore per Vogue.
Audrey Hepburn in 'My Fair Lady', costume by Cecil Beaton
Ma soprattutto non sapevo che tra il 1939 e il 1945 fosse stato uno dei  fotografi ufficiali del Ministero dell’Informazione…

View original post 216 more words