Ah, Lo Schiaccianoci! Uno dei classici di Natale, di quei balletti universali in grado di coinvolgere tutti, grandi e piccini, spettatori appassionati e occasionali. E insieme a Il Lago dei Cigni e La Bella Addormentata è certamente uno dei più famosi della tradizione russa, con alcune tra le melodie più famose e riconoscibili del Romanticismo. Non occorre essere un esperto di musica classica per conoscere la musica delValzer dei fiori, della Danza russa o quella inconfondibile della Danza della Fata Confetto, se non altro per averle sentite almeno una volta in qualche film o in televisione?
Abitando a Londra, la versione che conosco meglio e quella del Royal Ballet, e avendo mancato il loro splendido Nutcracker per qualche anno di seguito, quest’anno mi sono precipitata a vederlo, prima che un nuovo lockdown o come è accaduto a Berlino, il politically correct – lo togliessero nuovamente dal palcoscenico. Che sì, a Berlino il balletto di Ciaikovskij è stato giudicato razzista e per questo tolto dal repertorio in attesa di essere riveduto e corretto.
La storia è semplice: Clara Stahlbaum e la sua famiglia stanno organizzando una grande festa di Natale, i regali sono ammassati sotto il grande albero e i presenti mangiano, bevono e si divertono. Il giocattolaio Drosselmeyer, il misterioso padrino di Clara, dona alla bambina una bellissima bambola di legno, lo Schiaccianoci. Ma Fritz, il fratello di Clara, è geloso del dono. I due litigano rompendo lo Schiaccianoci si rompe, che viene prontamente riparato da Drosselmeyer.

Più tardi quella notte, Clara scende di soppiatto per controllare il suo amato nuovo giocattolo. L’orologio suona la mezzanotte e all’improvviso tutti i giocattoli prendono vita e Clara si ritrova all’improvviso nel bel mezzo di una battaglia tra i soldatini comandati dallo Schiaccianoci e i topolini del Re dei Topi.
Clara aiuta coraggiosamente lo Schiaccianoci, e grazie a lei il Re dei Topi è sconfitto e l’incantesimo è rotto e la bambola si trasforma in un giovane, Hans Peter, il nipote di Drosselmeyer che è stato maledetto dalla madre del re dei topi molti anni fa. Ma le avventure di Clara non sono finite e insieme ad Hans-Peter e Drosselmeyer viaggia su una slitta, guidata dall’angelo dell’albero di Natale, verso terre lontane. Attraversano il Paese delle Nevi arrivando infine nel Regno dei Dolci dove incontrano la Fata Confetto e del Principe Coqueluch, che li accolgono nel loro regno e li presentano ai loro amici. Tutti ballano per festeggiare, e in onore della giovane eroina, viene prodotta una celebrazione di dolci provenienti da tutto il mondo: La Cioccolata – Danza spagnola, Il Caffè – Danza araba, Il Tè – Danza cinese, I bastoncini di zucchero: Trepak – Danza russa, I pastorelli di marzapane: Pastorale – Danza degli zufoli (o dei “flauti di canna”).

Ma i tempi sono cambiati e da esotici intermezzi, questi divertissements – cioè una suite di brani puramente strumentali in sequenza libera, dal carattere per lo più scorrevole e leggero, sono al giorno d’oggi accusati di essere intollerabili caricature etniche e sono stati cambiati o addirittura tagliati per evitare di offendere la suscettibilità della Woke generation. Come se i bambini di adesso attaccati come sono a Internet e ai socials non sapessero già anche troppo del mondo per credere agli stereotipi.
Dance of the Sugar Plum Fairy from The Nutcracker (The Royal Ballet)
Ispirato dal libro La storia di uno schiaccianoci di Alexandre Dumas che a sua volta aveva adattato e addolcito la fiaba originale Lo schiaccianoci e il re dei topi scritta da E.T.A Hoffmann nel 1816, con musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky e coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov, Lo Schiaccianoci fu rappresentata per la prima volta al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo nel 1892. La produzione e l’interpretazione della storia del Royal Ballet sono state create da Sir Peter Wright e hanno debuttato alla Royal Opera House nel 1984.
🎄🎁🎄🎁🎄🎁
E’ un balletto stupendo, hai ragione. Non sono troppo appassionata di danza, ma della musica di Ciaikovskij decisamente si!! Auguri, Paola!
LikeLiked by 1 person
Auguri anche a te carissima! Buon Natale 🎅🎄🍭🥂🍬
LikeLiked by 1 person
Grazie.
LikeLiked by 1 person