Serpentine Galleries Pavilion 2015

Ogni anno, da quindici anni a questa parte, la Serpentine Gallery commissiona ad un architetto di fama mondiale la progettazione di un padiglione per il prato antistante l’edificio. Nel corso degli anni i risultati sono stati diversi: dalla dinamica struttura di Olafur Eliasson del 2007, a quella pacata di  Ai Weiwei del 2012 all’eterea struttura di Sou Fujimoto del 2013 (che ho amato alla follia), al quasi-fungo di Smilan Radic del 2014.

Sou Fujimoto, Serpentine Gallery Pavilion 2013, London © Paola Cacciarii
Sou Fujimoto, Serpentine Gallery Pavilion 2013, London © Paola Cacciari

Oltre a fornire un esempio di architettura contemporanea, questo padiglione temporaneo visitabile da Luglio a Settembre spesso ospita anche un programma speciale con concerti, conferenze e all’interno c’è sempre un delizioso caffè.

Smiljan Radic, Serpentine Gallery Pavilion 2014. London © Paola Cacciari
Smiljan Radic, Serpentine Gallery Pavilion 2014. London © Paola Cacciari

Quest’anno era il turno della coppia spagnola José Selgas e Lucía Cano, o – come si fanno chiamare – selgascano. Inutile dire che le aspettative erano alte per la gli iberici, ma devo dire che nonostante i suoi 350 metri quadri, la loro colorata struttura tubolare mi lascia tuttavia indifferente – mi pare un mero pretesto per dare un tetto ad un caffè che vende costosi dolci e gelati del prestigioso grande magazzino Fortun and Mason. Io sono un po’ delusa, ma magari poi mi ci abitio. E voi che ne pensate?

SelgasCano, Serpentine Gallery Pavilion 2015, London © Paola Cacciari
SelgasCano, Serpentine Gallery Pavilion 2015, London © Paola Cacciari

Il pavilion è aperto dal 25 Giugno al 18 Ottobre.

Serpentine Galleries

serpentinegalleries.org

Gli appuntamenti dell’estate londinese

E anche quest’anno è arrivata, puntuale come Wimbledon e la pioggia. Sto parlando della Summer Exhibition, l’evento più amato, criticato, atteso e discusso dell’estate londinese e che non manca ad un appuntamento con il calendario britannico dal 1769. E ogni anno da 246 anni una collezione di umanità varia ed eventuale composta da artisti (affermati o aspiranti), critici d’arte, giornalisti, collezionisti e semplici curiosi (come la sottoscritta) continua ad accorrere a frotte per toccare con mano (metaforicamente s’intende…) il polso della situazione dell’arte contemporanea Britannica. E in questo nulla è cambiato dal tempo in cui Turner e Costable, i due giganti del paesaggio britannico, si erano trovati con le loro tele appese l’una accanto all’altra a fare confronti su quale delle due era la più bella. Se i due non si detestavano già (e pare che non lo facessero…), quello fu il momento in cui iniziarono.

Gallery III of the Summer Exhibition 2015 (c) David Parry, Royal Academy of Arts
Gallery III of the Summer Exhibition 2015 (c) David Parry, Royal Academy of Arts

Ma il motivo di tanto successo non sta nel fatto che Turner, Constable e i Preraffaelliti hanno visto le loro opere appese alle pareti della famosa istituzione un paio di secoli fa (almeno non solo), quanto nella sua formula – che rende la Sumer Exhibition un’esposizione unica nel mondo dell’arte. Per qualche settimana infatti, le opere di maestri di fama mondiale sono “democraticamente” esposte accanto a quelle di illustri sconosciuti che sperano di diventare le celebrità del futuro. Uno dei principi dei fondatori della Royal Academy of Arts infatti era quello di ‘montare una mostra annuale aperta a tutti gli artisti di merito.’ Quest’anno la mostra è coordinata dall’artista concettuale Michael Craig-Martin (famoso per aver coltivato talenti come Gary Hume, Sarah Lucas e Damien Hirst) che insieme al suo comitato ha selezionato con cura gli artisti partecipanti tra gli oltre 12.000 candidati. Fino al 16 Agosto 2015. royalacademy.org.uk

640139890_21c520af42_b-590x284

Ma l’estate a Londra non sarebbe tale senza Wimbledon, il torneo più antico e prestigioso del tennis e che si tiene tra giugno e luglio nel quartiere omonimo, al Sud-Ovest della Capitale. Certo, quando nel 1878 Spencer Gore vinse il titolo probabilmente non aveva idea che avrebbe dato origine ad una delle più grandi tradizioni britanniche. E d’altronde perché avrebbe dovuto? Che con i suoi 22 partecipanti (rigorosamente uomini) e una manciata di spettatori, quell’embrione di torneo non si sarebbe davvero potuto considerare un successo, almeno non per gli standard moderni. Come si sbagliava! Al giorno d’oggi Wimbledon è il terzo dei tornei del Grand Slam in ordine cronologico annuale. Inizia sei settimane prima del primo lunedì di Agosto ed è preceduto dall’Australian Open e dagli Open di Francia, e seguito dagli US Open. I suoi colori ufficiali sono il verde e il viola e come ad Ascot, anche per il torneo di Wimbledon esiste uno stretto dress code che vuole che giocatorie giocatrici vestano rigorosamente di bianco – anche se negli ultimi anni sempre più partecipanti sembrano infrangerlo. E basta capitare in terra angla tra Giugno e Luglio per assistere ad una vere e propria Wimbledon craze con file chilometriche e tendopoli equiparabili solo a quelle presenti al Festival di Glastonbury fuori dai campi da tennis. E chi non è riuscito ad assicurarsi uno dei preziosissimi biglietti per assistere alle parteite, è attaccato al televisore ad ogni ora consentita dalla vita moderna (lavoro, pendolarismo, famiglia) mangiando fragole e bevendo Pimms. E questo da solo basta a fare di Wimbledon uno degli eventi dell’estate. Pioggia permettendo. Dal 29 Giugno al 12 Luglio. wimbledon.com

RoyalAlbertHall
Royal Albert Hall by Paola Cacciari

Per un’appassionata (quanto squattrinata) amante della musica classica quale sono, l’arrivo dell’Estate a Londra significa una cosa sola: l’inizio dei Proms. I Proms (Promenade Concerts) non solo sono uno degli eventi da non perdere dell’estate londinese, ma sono anche il festival di musica classica più grande del mondo. Nell’arco di otto settimane, la Royal Albert Hall, la straordinaria sala da concerti di epoca vittoriana che dal 1895 ospita questo evento, diventa il palco su cui le migliori orchestre internazionali condotte da direttori d’orchestra (o semidei se chiedete a me) come Antonio Pappano e Daniel Barenboim, rinomati solisti e compositori contemporanei si esibiscono in opere nuove e grandi classici. E il tutto a partire da sole 5 sterline! La dichiarazione d’intenti era semplice e resta la stessa anche oggi: provvedere musica classica di prima qualità in modo ugualitario e ad un prezzo abbordabile. E se questo da solo non bastasse (e vi assicuro che per me è più che sufficiente) è l’atmosfera rilassata e festaiola che fa dei Proms un evento unico nel suo genere – un po’ come il Glastonbury della musica classica. I posti della platea sono rimossi e la grande arena diventa standing room only, in cui i “Promenaders” (il popolo dei Proms) si ammassa per ascoltare il meglio del meglio (e a volte del peggio) della classica: dalla musica barocca italiana alle nuove creazioni di compositori emergenti, da concerti di jazz alla musica Indiana e contemporanea. Armatevi di programma, sandwiches e scarpe commode. E buon divertimento! Dal 17 Luglio al 12 Settembre 2015. Per il programma dettagliato guardate BBC proms 2015.

pubblicato su No Borders Magazine

Nuove scoperte alle Serpentine Galleries #2

Attraversando poi il ponte su Exhibition Road che passa sul lago, appare all’orizzonte la Serpentine Sackler Gallery, la succursale della Serpentine Gallery inaugurata nel 2013  e ricavata da un’ex-polveriera costruita nel 1805  e ora dotata di un futuristico padiglione adiacente alla galleria che ospita il Restaurant Magazine disegnato nientepopodimeno che dalla gran dama dell’architettura, sua maestà Zaha Hadid. Con 900 metri quadrati di nuova galleria,  negozio e spazi culturali, la “seconda casa” della Serpentine nei Kensington Gardens è diventata una nuova meta culturale nel cuore di Londra.

SerpentineSackler
Serpentine Sackler. London © Paola Cacciari

Merita davvero una visita. E noi visitiamo, anche se non abbiamo idea di chi sia Duane Hanson (1825-1996). Una volta dentro apprendo che era uno scultore americano, conosciuto per i suoi lavori realistici che rappresentano gente comune, realizzati con vari materiali fra cui resina di poliestere, fibra di vetro e bronzo e che la sua opera è spesso associata al movimento della Pop Art e all’Iperrealismo. Dalle macchie sulla pelle, agli abiti alle proporzioni: le sue statue sono così reali da far venire i brividi (…non per niente si chiama iperrealismo). Rappresentano quella fetta notevole della popolazione che nessuno nota: l’imbianchino, il tagliaerba, l’infermiera, il mendicante (e potrei aggiungere anche la gallery assistant…), quella fetta di societa’ che fa lavoro più o meno umili e che provvede servizi e che per questo nessuno nota.

E come fece Marchel Duchamp anni prima, Hanson li pone pone all’interno di un contesto di un museo costringendoci così a “vedere”  queste persone così spesso trascurate.

20150607_172815
Duane Homer, Serpentine Sackler. London 2015 © Paola Cacciari
20150607_172408
Duane Homer, Serpentine Sackler. London © Paola Cacciari
20150607_172201
Duane Homer, Serpentine Sackler. London. 2015 © Paola Cacciari
20150607_172604
Duane Homer, Self-Portrait (the Artist), Serpentine Sackler. London. 2015 © Paola Cacciari

 

Serpentine Sackler Duane Hanson

Londra // fino al 13 Settembre.

serpentinegalleries.org

L’estate è magica con la Summer Exhibition 2015

Guerre e rivoluzioni vanno e vengono, monarchi e Primi Ministri si susseguono, ma la Summer Exhibition resta una delle assolute certezze dell’estate londinese – con Wimbledon e i Proms e la pioggia.

20150702_140602
The Royal Academy, Burlington House, London. 2015 © Paola Cacciari

Nata nell’anno in cui Napoleone viene alla luce ad Ajaccio e il Capitano James Cook sbarca in Nuova Zelanda, la Summer Exhibition non manca dalla Capitale dal 1769 e nei 246 anni della sua esistenza è rimasta un potente barometro per misurare il polso della situazione dell’arte contemporanea Britannica, e in questo nulla è cambiato dal tempo in cui Turner e Costable nel 1832 trovarono le loro tele appese l’una accanto all’altra scatenando (se non era già accaduto prima) una delle più plateali rivalità della storia dell’arte moderna. Ma il motivo di tanto successo non sta nel fatto che Turner, Constable e i Preraffaelliti hanno visto le loro opere appese alle pareti della famosa istituzione poco meno di un paio di secoli fa, quanto nella sua formula rivoluzionaria che rende questa esposizione unica nel mondo dell’arte. Per qualche settimana infatti, le opere di maestri di fama mondiale sono “democraticamente” esposte accanto a quelle di illustri sconosciuti che sperano di diventare il Damien Hirst del futuro. Uno degli obbiettivi principali dell’Accademia infatti, sin dalla sua fondazione nel 1768 era proprio quello di istituire una grande esposizione annuale aperta ad tutti gli artisti di merito e al pubblico pagante. E ieri come oggi, tutte (o quasi) le opere esposte sono in vendita, con tanto di prezzo dovutamente indicato nel catalogo. E come in passato, il 30% dei proventi è destinato al finanziamento della Scuola della Royal Academy dove nascono, crescono e sono lanciate nel mondo dell’arte le future generazioni di artisti.

Gallery III of the Summer Exhibition 2015 (c) David Parry, Royal Academy of Arts
Gallery III of the Summer Exhibition 2015 (c) David Parry, Royal Academy of Arts

Per poche centinaia di sterline pertanto, chiunque può tornare a casa con un disegno di un artista emergente o (per qualche centinaia di sterline in più) con una stampa dell’immancabile Tracey Emin, la ragazza terribile di Margate diventata famosa nel 1999 il suo letto disfatto e che nel 2011 ha scambiato il suo anticonformismo con un ruolo come artista associata della Royal Academy – il che dimostra ancora una volta come gli antagonisti di ieri, con l’età (e un discreto conto in banca), finiscano per trovarsi incredibilmente a proprio agio nel mainstream di oggi.

Quest’anno la mostra è coordinata dall’artista concettuale irlandese Michael Craig-Martin, famoso per aver coltivato talenti come Gary Hume, Sarah Lucas e il suddetto Damien Hirst, e che insieme ad un comitato costituito da artisti e architetti (come vuole la secolare tradizione dell’Accademia) ha selezionato circa 1100 opere da esporre sulle pareti di Burlington House, sede della Royal Academy, e che in una spettacolare rottura con la tradizione, invece del solito bianco abbagliante sono state dipinte in gioiosi toni di turchese, rosa confetto e blu cielo.

Michael Craig-Martin CBE RA unveiling a new site-specific artwork by Jim Lambie for the Summer Exhibition 2015  © David Parry, Royal Academy of Arts
Michael Craig-Martin CBE RA unveiling a new site-specific artwork by Jim Lambie for the Summer Exhibition 2015 © David Parry, Royal Academy of Arts

Che Craig-Martin fosse un artista fuori dalla norma era un fatto risaputo – almeno da coloro che conoscono i suoi pictorial readymades che mostrano oggetti d’uso comune come un iPhone che, estrapolati da fotografie, sono disegnati e colorati con gli stessi colori accesi ed esagerati che decorano le sale centrali della Royal Academy. Ma la sua personalità eccentrica e innovativa non si esaurisce in questo esercizio di imbiancatura, ma è palpabile nell’atmosfera totalmente insolita e (perché no?) decisamente edificante dell’edizione di quest’anno. E sebbene la pittura continui a regnare sovrana, con diverse opere dello stesso Craig-Martin presenti in varie sale e di Norman Ackroyd, non mancano grandi nomi della scultura come Anish Kapoor, Mimmo Paladino e Anthony Gormley e progetti e modelli di divinità dell’architettura come Renzo Piano e Zaha Hadid, oltre a numerosi disegni e stampe e una sala interamente dedicata alla fotografia.

20150702_143615
Grayson Perry tapestry, London. 2015 © Paola Cacciari

Da un Budda creato con grucce di ferro da David Mach ad un coloratissimo arazzo di Grayson Perry, dalle peculiari installazioni di ferro rugginoso di Ron Arad agli immancabili (e stranamente rassicuranti nella loro normalità) omaggi al Venezia dipinti dall’onnipresente Ken Howard, la Summer Exhibition è tutto questo: un miscuglio di nomi famosi e di perfetti sconosciuti, del tradizionale e dell’eccentrico, del piccolo e del gigantesco, del bello e dell’assurdo dove le opere più disparate lottano per contendersi l’attenzione dei presenti. Soprattutto non occorre essere esperti di arte contemporanea per godersi questo pezzo di storia culturale della Capitale: basta la piccola guida alle opere in mostra, una biro per scribacchiare nomi che si finirà per dimenticare all’uscita e una buona dose di curiosità.

By Paola Cacciari

Pubblicato su Londonita

Fino al 16 Agosto 2015,

Summer Exhibition

Royal Academy,

Burlington House, Piccadilly, London W1J 0BD

royalacademy.org.uk

Nuove scoperte alle Serpentine Galleries #1

È il nostro week-end anche se è Mercoledì ed io la mia dolce metà ce ne stiamo placidamente sdraiati sul prato verde di Kensington Gardens che lavorando entrambi al museo la nostra settimana non coincide mai con quella dei comuni mortali che hanno una vita ‘monday to Friday’. Il giornale aperto davanti, libro e crema solare (che quando decide di farsi vedere il sole brucia parecchio anche a queste latitudini) ci stiamo godendo questa mini-ondata di caldo di BEN due settimane che dicono che sia l’Estate. “Cosa c’è da vedere alla Serpentine Gallery?” Sto sonnecchiando pigra assaporando il calore del sole riscaldarmi le ossa sentendomi molto vicina al D’Annunzio in Meriggio (quando sono al sole mi viene sempre in mente la prof. d’italiano delle superiori leggerci estatica questa poesia: ciao prof!!) quando mi arriva la domanda da parte del mio lui che evidentemente da bravo inglese, si è già stancato di arrostirsi corpo e cervello modello lucertola.

20150607_170827
Lynette Yadom-Boakye, Serpentine Gallery, London. 2015 © Paola Cacciari

Non ricordo il nome dell’artista in questione, molto probabilmente perché non ne ho mai sentito parlare prima che, come si sarà capito dalla natura delle mie peregrinazioni artistiche tra le mostre ed io musei di Londra, l’arte contempoaranea non è davvero il mio forte. E comunque se vogliamo arrivare in tempo prima della chiusura bisogna che ci sbrighiamo, ci incamminiamo più o meno pigramente verso una degli spazi espositivi più carini di Londra.

20150607_170903
Lynette Yadom-Boakye, Serpentine Gallery, London. 2015 © Paola Cacciari

Lynette Yadom-Boakye. Dice il cartello fuori dall’edificio. Africana di origine e londinese di nascita, l’artista crea ritratti un po’ surreali di donne e uomini volutamente indefiniti e altrettanto volutamente anonimi, dipinti con la pennellata larga, frastagliata e carica di colore che mi piace tanto e che qui rende i protagonisti di questi ritratti ancora più sradicati da ogni contesto storico e sociale. Non ci sono costume o fondali che ci possano aiutare a farci un’idea della provenienza geografica o del periodo storico: sono solo persone. E basta. Una cosa sola salta immediatamente all’occhio: tutti i suoi soggetti sono persone di colore. Da sempre marginalizzate nella storia dell’arte occidentale e costretti in ruoli precisi quando dipinti (lo schiavo, il valletto, il cameriere, il musicista jazz) in un mondo di bianchi, qui costituiscono la normalità. E credo sia questo ciò che l’artista vuole dimostrare, che la diversità non è altro che la stessa realtà osservata da un punto di vista diverso.

20150607_170930
Lynette Yadom-Boakye, Interstellar, 2012. Serpentine Gallery, London © Paola Cacciari

Attraversando poi il ponte su Exhibition Road che passa sul lago, appare all’orizzonte la Serpentine Sackler Gallery, la succursale della Serpentine Gallery inaugurata nel 2013  e ricavata da un’ex-polveriera costruita nel 1805  e ora dotata di un futuristico padiglione adiacente alla galleria che ospita il Restaurant Magazine disegnato nientepopodimeno che dalla gran dama dell’architettura, sua maestà Zaha Hadid. Con 900 metri quadrati di nuova galleria,  negozio e spazi culturali, la “seconda casa” della Serpentine nei Kensington Gardens è diventata una nuova meta culturale nel cuore di Londra.

 

Serpentine Galleries‬ Lynette Yiadom-Boakye: Verses After Dusk

Londra // fino al 13 Settembre;

serpentinegalleries.org

Il culto della bellezza: dai Preraffaelliti alle Arts and Crafts

Nel 1853 la Confraternita dei Preraffaelliti era già sul viale del tramonto. William Holman Hunt, il più spirituale del gruppo, aveva preso a trascorrere sempre più tempo in Terra Santa, mentre John Everett Millais era diventato uno dei pittori più famosi del periodo e una personalità della Royal Academy. Liti, antagonismi personali, scandali e semplici cambiamenti di rotta stilistici avevano fatto il resto. Ma la stella di Dante Gabriel Rossetti (1828-1882) non aveva mai brillato così luminosa. Lo scandalo seguito all’annullamento del matrimonio di John Ruskin (1819-1900) con Effie Gray (che poi sposa Millais) infatti, aveva fatto sì che il grande critico trasferisse il suo ruolo di pigmalione dal suo precedente protetto Millais al pittore e poeta anglo-italiano. E con la sua fortuna, rinascono in Rossetti la vecchia energia dei primi tempi della Confraternita e il desiderio di creare, ispirare e guidare. Ma come ben si sa, ad un leader occorrono dei seguaci. E Rossetti li trova in due giovani ex-studenti di teologia di Oxford: William Morris (1831-1896) e Edward Coley Burne-Jones (1833-1898).

Frederick_Hollyer_Edward_Burne-Jones_and_William_Morris_1874Conosciutisi all’università nel 1853, i due erano diversi come il giorno e la notte. Nato a Walthamstow, al Nord di Londra da una famiglia della ricca borghesia il primo, e figlio di un modesto corniciao di Birmingham il secondo, Morris e Burne-Jones condividono la passione per il Medioevo, la poesia e l’architettura gotica e l’odio per la rivoluzione industriale e la modernità. Conquistati dalle antiche storie di cavalieri narrate nella Morte d’Arthur di Malory e dalle poesie di Tennyson, avevano dipinto episodi del ciclo di Re Artù sulle pareti della Debating Hall e in una Oxford pervasa dal risveglio cristiano, avevano sognato di dare vita ad una nuova comunità monastica. Nella città universitaria inglese i due giovani vengono a contatto con il pensiero di John Ruskin che, supponente e puritano qual’era, era tuttavia il più grande esponente della critica d’arte dell’epoca e, tramite Ruskin, con l’opera del suo protetto, Rossetti che, sebbene invecchiato non aveva perso nulla del suo fascino. Sedotti dal carisma del fondatore dei Preraffaelliti, Morris e Burne-Jones decidono di abbandonare le velleità monastiche e di dedicarsi all’arte. Arrivati a Londra nel 1856, i due si trasferiscono nella vecchia soffitta affittata anni prima da Rossetti al n. 17 di Red Lion Square, nel quartiere di Bloosmbury e sulle tracce del loro maestro, cominciano la loro vita di artisti.

Jane Morris, photographed by John R  Parsons, 1865 © Victoria and Albert Museum
Jane Morris, photographed by John R Parsons, 1865 © Victoria and Albert Museum.

Ma poi William Morris si innamora di Jane Burden (1839-1914) e le cose inevitabilmente si complicano. Pallida, alta e dalla folta chioma corvina, Jane era la diciassettenne figlia di uno stalliere di Oxford scoperta per caso da Rossetti nel 1857 che la nota fuori da un teatro. Rossetti, che con Morris era impegnato nella decorazione dell’Oxford Union Library, è affascinato dall’aspetto esotico della giovane e ne fa la sua modella. Jane è completamente infatuata dal fascino bohémien del maturo Rossetti, ma quest’ultimo allora fidanzato con l’artista e musa dei Preraffaelliti, Elizabeth Siddal (1829-1862) sua compagna dal 1850, non sembra ricambiarla con la stessa intensità e terminati gli affreschi, la lascia per fare ritorno a Londra lasciando Morris padrone del campo.

Robusto e impacciato, William Morris non annoverava tra i suoi numerosi talenti il successo con le donne e, perdutamente innamorato di Jane, non crede alle sue orecchie quando le chiede di sposarlo e lei accetta. Ma Jane, anche se molto giovane, è una donna pratica e tra le astratte promesse di Rossetti e la solida ricchezza di Morris preferisce la seconda. I due si sposano 1859 e nel 1960 si trasferiscono nella nuova casa che Morris aveva fatto costruire all’amico architetto Philip Webb (1831-1915) come dono di nozze a Jane: la Red House.

Red House by Paola Cacciari (2)
The Red House, Bexleyheath. London © Paola Cacciari

E qui bisogna fare un passo indietro. L’Inghilterra della seconda metà del XIX secolo era una realtà in grande fermento. L’industrializzazione e la crescita urbana che l’aveva seguita, portano alla costruzione di case più confortevoli e ad una crescente domanda di oggetti di arredamento (mobili, tappeti, tende, e carta da parati) da parte di un ceto medio borghese ansioso di affermare il proprio status nella società. Con la potenza della sua retorica Ruskin dice alla nascente classe media vittoriana cosa guardare e come guardarlo. Nel suo The Stones of Venice Ruskin attacca la società industriale e incoraggia il revival dello stile Gotico come esempio di un’epoca profondamente religiosa a e morale, influenzando con il suo pensiero un gruppo di intellettuali progressisti (tra cui lo stesso Morris) che negli anni Sessanta del XIX secolo cominciarono a sviluppare idee nuove e radicali sul design. Perché oltre ad essere poeta, autore e ambientalista, Morris è anche un attivista politico, un socialista che opponendosi alla volgarità della produzione industriale, vuole portare la bellezza alle masse. Ha idee politiche chiare e si rende conto che nel clima sociale dell’epoca la questione dell’arte deve essere posta come una questione storica. Ispirato dalle idee di Karl Marx (1818-1883), Morris vuole restiture un valore estetico al lavoro dequalificato dell’industria, trasformando l’operaio in un artista e il suo lavoro quotidiano in un’opera d’arte.

William Morris, photographed by Frederick Hollyer in 1884. Photograph © National Portrait Gallery
Burne-Jones with William Morris, 1874, by Frederick Hollyer.

Deciso a passare all’azione e a mettere in pratica le sue idee, Morris comincia con il commissionare all’amico architetto Philip Webb la casa dei suoi sogni. Costruita in mattoni rossi (da cui il nome) la Red House esiste ancora oggi nel sobborgo di Bexleyheath, un anonimo villaggio nella contea del Kent a circa mezz’ora di treno da Londra; circondata dalle case dei pendolari che hanno colonizzato la campagna circostante e che fanno la spola quotidianamente con la Capitale come un tempo aveva fatto lo stesso Morris, la casa è ora nelle mani amoreoli del National Trust ed è aperta al pubblico.

dante-gabriel-rossetti-self-portrait © National Portrait Gallery, London
Dante Gabriel Rossetti, Self-portrait © National Portrait Gallery, London

Con le sue torrette, soffitti con travi a vista e saloni medievali e immersa nel verde della campagna circostante, tra orti e frutteti, la Red House non era solo un esperimento architettonico o un saggio sulla decorazione d’interni che si allontanava volutamente dai modelli vittoriani, ma era anche e soprattutto un’esperienza di Comune artistica volute da un gruppo operativo dinamico formato da artisti eccentrici e socialmente impegnati che oltre a Jane (che si rivela essere una finissima ricamatrice) e William Morris comprendeva anche Dante Gabriele Rossetti e Lizzie Siddal, Edward Burne-Jones e la moglie Giorgiana, Charles Faulkner e le sue sorelle Lucy e Kate e Ford Madox Brown. Artisti uniti dalla volontà di creare un’impresa artigianale che, sulle orme delle antiche corporazioni medievali, potesse competere con le industrie sul piano della qualità e dei prezzi.

Ma la sua passione per il Medioevo non impedisce a Morris di essere in piena sintonia con il suo tempo e di fare della sua missione nella vita la riforma delle arti applicate producendo oggetti di qualità che fossero esteticamente belli, oltre che utili. Missione riassunta nella regola d’oro del movimento da lui creato, le Arts and Crafts (“arti e mestieri”): “Non abbiate nulla nelle vostre case che non sappiate essere utile o crediate essere bello.” Deciso a fare di uno stile artistico uno stile di vita, William Morris fonda, nel 1861 con Faulkner e Marshall, la Morris, Marshall, Faulkner & Co. (che diverrà nel 1870 la Morris & Co.) l’azienza artigianale nata dall’esperienza della Comune artistica della Red House che con la sua forte componente collaborativa e anti-industriale ha lo scopo di recuperare lo spirito degli artigiani medievali.

Acanthus' wallpaper 1874 © Victoria and Albert Museum
Acanthus’ wallpaper 1874 © Victoria and Albert Museum.

La Firm, come l’impresa viene soprannominata, produce carte da parati, tappeti, arazzi, mobili, gioielli, metalli lavorati, generando una vera e propria rivoluzione del gusto. Oltre a Faulkner e Marshall, Morris coinvolge nel progetto anche altri dei suoi amici artisti, tra cui lo stesso Rossetti che crea mobile che poi dipinge con motivi presi dai racconti di Chaucer e con scene arturiane (oltre a ritrarre ossessivamente Jane Morris, con cui, dopo la morte di Lizzie Siddal, riprende una relazione che durerà più o meno ininterrottamente fino alla morte del pittore nel 1882) e Burne-Jones, che sarà uno dei pilastri dell’azienda e le cui vetrate dipinte e coloratissimi arazzi forniranno a questo pittore così incredibilmente lento e pignolo il denaro necessario per dedicarsi alla sua pittura.

E se le idee di Morris andranno ad ispirare le generazioni artisti e designer successivi – da Eric Gill al ceramista Bernard Leach, fino ad arrivare al guru dellla decorazione d’interni del XX secolo, Terence Conran – l’importanza di Burne-Jones va ben oltre la cerchia morrisiana. Sull’esempio di Rossetti che già dal 1860 aveva spostato la sua attenzione dai soggetti storici e letterarai alle lussureggianti bellezze dalle labbra carnose e sensuali per cui è diventato famoso, anche Burne-Jones trasporta la sua arte in un mondo di pura bellezza, fatto di soffici armonie formali, di linee sinuose e di colori tenui. Liberata dalle istanze religiose del primo preraffaellistismo, l’arte di Burne-Jones non ha altro fine se non l’arte stessa. La strada dell’Estetismo è spianata.

 

By Paola Cacciari

articolo pubblicato su Londonita

 

Per William Morris e le Arts and Crafts visitate:

The William Morris Gallery www.wmgallery.org.uk/

Victoria and Albert Museum www.vam.ac.uk

Red House Lane, Bexleyheath, DA6 8JF, www.nationaltrust.org.uk

020 8304 9878. Info:  redhouse@nationaltrust.org.uk

 

Non una mostra per minimalisti! Al Barbican la bellezza delle cianfrusaglie

Siamo tutti un po’ collezionisti. Da piccola io collezionavo francobolli e cartoline, quando le cartoline ancora si spedivano, e biglietti del cinema, quando ancora c’era la seconda visione e i cinema parrocchiali e andare al cinema era un lusso che anche un’adolescente squattrinata poteva permettersi. Ora colleziono biglietti di mostre, di spettacoli teatrali, di concerti e di balletti – non tanto cose quanto esperienze – tutto ciò insomma che mi ricordi che la vita non è solo lavoro.

Andy_Warhol_s_jars_3195938b
Andy Warhol’s Cookie jars at Barbican Photo: Movado Group

Ma dubito che le mie collezioni sarebbero mai entrate e fare parte di Magnificent Obsessions: The Artist as Collector, la mostra della Barbican Art Gallery. Questa è una mostra nella mostra e in cui spesso ci si dimentica che ci trovariamo all’interno di una galleria d’arte e non invece in qualche esotico bazar di Marrakesh.  Quattordici artisti contemporanei e altrettante collezioni, le loro: una carrellata di oggetti vari ed eventuali che vanno dall’accumulo indiscriminato di ciarpame puro e semplice alla bellezza sublime. Qui troviamo le sinistre bambole vittoriane di Peter Blake, la raccolta di fossili e di occhi di vetro prostetici del giapposese Hiroshi Sugimoto, le buffe cartoline vintage e i cimeli spaziali dell’Unione Sovietica raffiguranti la cagnetta spaziale Laika del fotografo Martin Parr, e la teca con i bellissimi netsuke del ceramista-scrittore Edmund de Wall in cui fa bella mostra si sé la famosa lepre del libro Un’eredità di avorio e ambra.

the-hare-with-the-amber-eyes-2
The Hare with the Amber Eyes owned by Edmund de Waal

Ma perché collezioniamo? Cosa ci spinge a raccogliere, catalogare, organizzare? Si tratta di un bisogno innato di accumulare tipico di chi non butta niente, come nel caso della collezione dell’artista concettuale Hanne Darboven, o rispondiamo ad un bisogno altrettanto forte di ritrovare un ritmo, una ripetizione di forme e colore, lo stesso che si riscontra guardando Ie biscottiere di ceramica degli anni Trenta di Andy Warhol?

img_4759_0
Martin Parr soviet memorabilia

Alcuni collezionano con l’occhio esperto e appassionato dei veri conoscitori, come l’artista Howard Hodgkin che raccoglie antiche opere di pittura indiana del XVII secolo da quando era un ragazzino ad Eton. In altri si nota una corrispondenza tra arte e collezioni, come nel caso di Damien Hirst e della sua raccolta di animali imbalsamati e teschi umani e il fascino che temi di vita e morte esercitano sull’artista. Indipendentemente poi dal fatto che l’artista decida di vivere con la sua collezione o la tenga in magazzino, è inevitabile che questi oggetti costituiscano una potente fonte d’ispirazione e di creatività. O nel mio caso, di nostalgia.

Fino al 25 maggio

Barbican Art Gallery

www.barbican.org.uk/

A spasso tra arte e geni: è tempo di London Art Fair

Stanchi della pioggia e del freddo? Afflitti dalla depressione post-natalizia? Allora è tempo di allietare il vostro gennaio con uno degli eventi artistici più importanti dell’anno: la London Art Fair.
London Art Fair 2014 © James Champion
London Art Fair 2014 © James Champion

Seminascosto tra palazzi e negozi della super-trendy upper street, nel quartiere di Angel, al nord di Londra, il Business Design Centre ospita anche quest’anno dal 21 al 25 gennaio questa gemma dell’inverno londinese, giunta ormai alla sua 27esima edizione. Con le sue 128 gallerie, la London Art Fair è la più grande fiera di arte moderna e contemporanea del Regno Unito: qui artisti famosi vanno di pari passo con perfetti sconosciuti; qui nascono nuovi talenti e si confermano quelli già noti. Un evento imperdibile per artisti, collezionisti, appassionati dell’arte contemporanea e per tutti coloro che non vogliono farsi scappare una splendida occasione per godere della frizzante atmosfera culturale offerta dalla Capitale.

Julio Galeote - Excess n.1, 2012
Julio Galeote – Excess n.1, 2012

Sulla scia del successo ottenuto lo scorso anno dalla partnership con Hepworth Wakefield – il museo d’arte contemporanea dello Yorkshire – l’insolita collaborazione tra una fiera ed un museo ritorna nell’edizione del 2015 con la prestigiosa Pallant House di Chichester.  Simon Martin, il direttore artistico di Pallant House, è il curatore di The Figure in Modern British Art: highlights from the Pallant House Gallery Collection. Situata in un padiglione a parte all’ingresso della fiera, la mostra esplorerà il modo in cui artisti si sono avvicinati alla figura umana e presenterà una selezione di opere provenienti dalla collezione permanente della Galleria. Molti i grandi nomi presenti – da Walter Sickert a Lucian Freud e Frank Auerbach – insieme ad esempi della sua famosa collezione di Pop Art Britannica, qui rappresentata da artisti come Richard Hamilton, Eduardo Paolozzi e Peter Blake.  Tornano anche Arts Projects, sezione dedicato alle gallerie emergent, e Photo 50, lo spazio dedicato alla fotografia contemporanea.

Maria Rivans, Lady Valentina 2014 courtesy of Maria Rivans for Liberty Gallery
Maria Rivans, Lady Valentina 2014 courtesy of Maria Rivans for Liberty Gallery

Affidata ad Anna Colin, che in ottobre curerà làottava edizione del British Art Show, la sezione Arts Projects intitolata Dialogues è composta da 32 gallerie e presenta  gli ultimi sviluppi del contemporaneo britannico e non, con  installazioni, mostre personali e collettive. Ampio spazio è come sempre dato alla fotografia con Photo 50 2015, una vera e propria mostra nella mostra, curata quest’anno da Sheyi Bankale editore della rivista fotografica Next Level.  Intitolata Against Nature in omaggio al grande romanzo decadente di Joris Karl Huysmans, la mostra vuole (come il romanzo di Huysmans) rompere con la tradizione corrente e andare alla scoperta di nuovi modi di raccontare una storia utilizzando la fotografia.
Ad accompagnare la fiera, non manca un fittissimo programma di eventi, inclusi film, talks e visite guidate organizzate da Sotheby’s Institute of Art.  Armatevi di scarpe comode: ne avrete bisogno!

Pubblicato su Londonita
INFO:  Business Design Centre, 52 Upper Street London N1 0QH – biglietto intero giornaliero: £14 (prevendita online), £20 (in giornata); ridotto £13 – http://www.londonartfair.co.uk/

Londra scopre la Pittura Oggetto

Almine Rech Gallery, Londra – fino al 27 luglio 2014. La prima cosa che colpisce varcando la soglia del nuovo spazio londinese di Almine Rech è la luce. Una luce chiara che entra abbondante dalle grandi finestre che si affacciano sull’elegantissima Savile Row, al primo piano di un magnifico palazzo settecentesco nel cuore di Mayfar.

Londra, Pittura Oggetto in mostra da Almine Rech